Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Differenti distrazioni

Differenti distrazioni
Titolo Differenti distrazioni
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Le giraffe
Editore Robin Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791254679517
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Che succede se trentotto lussuosi materassi di una importante fabbrica di simili accessori sono difettosi? In La differenza dei dintorni (primo dei due romanzi di questo volume) Parmeggiani narra dunque quel che accade alla Olympic Mattress di una citta del Nord Italia. Da simile e inattesa premessa prende il via il racconto degli accadimenti, comici, ridicoli o seriamente intesi, che si susseguono dentro e fuori la fabbrica stessa, così come nella vita del protagonista principale, “braccio destro e sinistro” del suo direttore e dell’ombroso titolare di tale ambiente di lavoro. Ambiente del quale l’autore registra l’umore della condizione esistenziale sua e dei vari dipendenti e che avrà il suo sorprendente esito finale sottilmente premonitore di una probabile società futura. In Le distrazioni, romanzo spesso mantenuto nella narrazione sul piano dell’ambiguità delle percezioni, ovvero sul sottile strato che separa la realtà dalla immaginazione del personaggio principale, è narrata la storia di un celibe quarantenne milanese che lavora in una nota casa di spedizioni. Il quale avendo avuto in dono, per testamento, dal suo capufficio suicida, un appartamento in una zona di Milano, si vede contendere quel dono dalla figlia, non riconosciuta dal suo ombroso padre e della quale nessun altro dell’ufficio sapeva della sua l’esistenza. Nello sviluppo di tale contesa e nelle vicende del suo luogo di lavoro, l’ancor giovane uomo viene coinvolto in un concatenamento di fatti poco chiari, di strani movimenti finanziari e immaginazioni personali che hanno del paradossale, lasciando il segno nella sua sensibilità afflitta da altre emozioni, da altri desideri e avvenimenti dentro e fuori la sua e l’altrui esistenza, ritraendo nel contempo una umanità spaesata da molti degli aspetti tipici della noia, dell’ossessività, dell’affarismo. Spaesamenti, malinconie e nevrosi della “nuova” modernità in cui la storia è ambientata, ossia fra la fine del secolo passato e i primi anni del Duemila.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.