Ogni lavoro di Bruno Romano ha una radice – per usare il lessico di Simone Weil – nella profondità dei classici, con i quali dialoga e segna la filosofia del diritto, attraverso una tematizzazione fenomenologica che attualmente assume la declinazione della riflessione sul digitale. La sua opera, raccolta nei 51 volumi dell'Opera omnia, si muove lungo linee direttrici che vanno dai presocratici a Platone, da Kant a Fichte, da Kierkegaard ad Heidegger, da Hegel a Nietzsche sino ad una conversazione, ogni volta rinnovata, con i contemporanei – si pensi ai suoi rapporti con Lacan, Luhmann e Legendre. Marcatura essenziale è la prospettiva interpersonale, qui la parola manifesta la sua incidenza: nessun individuo è così spento da rinunciare a priori al libero esercizio della parola, non cede ad altri il suo dire, non lascia che le parole altrui siano le sue, a meno che non lo scelga. Nessuno può rinunciare a se stesso, alla libertà; nessuno può asservire completamente l'altro che si sottrae sempre attraverso un pensiero divergente; nessuno può dominare la pluralità dialogica che si presenta in maniera peculiare proprio nel momento più alto del giuridico: il dibattimento nel processo. La fiducia di Romano nelle possibilità del diritto è affermata nella ripresa dell'itinerario dei suoi maestri, oltre che dei classici della filosofia: l'individuo è sempre presente nell'esercizio della libertà, diretta a dare significatività ai 'concetti fondamentali' della scienza del diritto. La persona, nella sua struttura, ha tratti inequivocabili: è in grado di attualizzare e realizzare anche la disumanità, ma simultaneamente di valutarla e sanzionarla, attraverso la produzione di norme, che disciplinano giuridicamente le relazioni con gli altri, in una dimensione plurale che sottintende l'alterità come elemento costitutivo del diritto. Le persone esistono e coesistono nelle relazioni interpersonali disciplinate da norme istituite, che rinviano al dialogo, in una prima ipotesi di senso che nell'immediato è il dovere/diritto di rispettare la progettualità dell'altro in modo incondizionato.
Opera omnia
Titolo | Opera omnia |
Autore | Bruno Romano |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791221111736 |
Libri dello stesso autore
Il giurista è uno «zoologo metropolitano»? A partire da una tesi di Derrida. Lezioni 2006-2007
Bruno Romano
Giappichelli
€23,00
Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-Nomos e Logos: Schmitt, Heidegger, Lacan
Bruno Romano, Giovanna Petrocco, A. Siniscalchi
Giappichelli
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Livio Pepino, Nello Rossi
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€14,00
Les mots du droit et de la politique. Corso di francese giuridico-politico
Carmen Saggiomo
Edizioni Giuridiche Simone
€25,00
Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto
Amedeo Santosuosso, Giovanni Sartor
Il Mulino
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica