Lo scopo di questo volume è quello di approfondire la conoscenza della storia e della cultura romanì. Per farlo, l’autore analizza tre segmenti cruciali: la storia, l’arte e l’economia. Temi scarsamente trattati in precedenza ma tuttavia fondamentali nella ricostruzione di un’identità spesso relegata ad ambiti esclusivamente sociologici. Unica nel suo genere, l’etnia zingara è trasversale antropologicamente a molte civiltà con le quali è venuta in contatto e con le quali ha convissuto e interagito per molti secoli. Tracce di questi processi sincretici sono rinvenibili tutt’oggi nei rituali, nelle lingue e nell’arte di molti paesi. “Gente del mondo” il cui cammino si insinua tra le pieghe della storia in senso esteso, a volte con ruoli da protagonista. Affonda le proprie radici nella terra di tanti popoli traendo linfa dalla medesima “madre”, così da preservare se stessa e assomigliando a tutti.
Athìnganos-Zingari. Arte e baratto
Titolo | Athìnganos-Zingari. Arte e baratto |
Autore | Bruno Morelli |
Collana | Insegnare il Novecento, 4 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788867092581 |