Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Napoli e Pompei

Napoli e Pompei
Titolo Napoli e Pompei
Autore
Traduttore
Argomento Narrativa Narrativa classica (prima del 1945)
Editore Diogene Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 54
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788866474050
 
6,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Sebbene la periferia del capoluogo della Campania sia molto bella, non godrebbe di tanta fama se non avesse il Vesuvio come coronamento e conclusione di un paesaggio così ammirevole. Il Vesuvio è l’anima, per così dire, di quel bel pezzo di terra: lo domina con la sua mole fumante. Sembra un essere vivente che veglia sulla campagna fertile, sul mare azzurro e sulla città, risparmiando a tutti la vita. Di notte, il bagliore del suo cratere incute timore a chi non è abituato a vederlo; di giorno, la colonna di gas che emana è il più bel pennacchio che si possa immaginare. I napoletani lo amano senza smettere di temerlo e sono orgogliosi di vivere sotto di esso, come vassalli ai piedi del trono di un despota amato. Il forestiero lo contempla estasiato e desidera scalare la sua cima infuocata, cosa che può fare facilmente e senza rischi, grazie ai mezzi di locomozione predisposti per sfruttare l’ascesa come attività lucrativa. Il Vesuvio frutta a Napoli un buon reddito. Non c’è miniera più redditizia di questo vulcano, famoso per le sue devastazioni. Alle sue falde giacciono i cadaveri delle città che ha distrutto. In riva al mare, Ercolano, più in là Pompei.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.