Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vetrine di libertà. Libreria delle Donne di Milano, ieri, oggi

Vetrine di libertà. Libreria delle Donne di Milano, ieri, oggi
Titolo Vetrine di libertà. Libreria delle Donne di Milano, ieri, oggi
Curatore
Editore Nottetempo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 90
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788874527809
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Quando la Libreria delle donne di Milano lasciò via della Dogana per trasferirsi in via Pietro Calvi 29 una delle vetrine fu dedicata ad accogliere ed esporre opere d’arte. Da allora una trentina di artiste si sono avvicendate nella Quarta Vetrina. “L’arte non è universale perché supera la differenza tra uomini e donne, ma perché la rappresenta attraverso l’ineliminabile movimento tra chi crea e chi guarda”, scrive Francesca Pasini in catalogo. Le opere delle 30 artiste esposte dal 2015 in una delle vetrine della Libreria, nel programma “Quarta Vetrina”, insieme a quelle donate nel 1975, da un lato, restituiscono la storia che è parte integrante della mostra con una serie di incontri culturali e politici. Dall’altro, intrecciandosi con la pratica della Libreria, mostrano che la libertà delle donne è venuta al mondo. È in atto un cambio di civiltà di cui l’arte, a partire dalla preistoria, è figura reale, simbolica, metaforica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.