Nel 1923 la rivista futurista "Noi" pubblica il manifesto L'arte meccanica, firmato da Enrico Prampolini, Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini: il documento, che ripercorre le tappe dell'avventura futurista, pone l'accento sul culto della velocità e della "macchina", adorata e "considerata come simbolo, fonte e maestra della nuova sensibilità artistica". Viene proclamata entusiasticamente la necessità di "creare definitivamente la nuova plastica ispirata alla Macchina". Alla base di queste affermazioni vi è il manifesto della Ricostruzione futurista dell'universo, firmato nel 1915 da Giacomo Balla e Fortunato Depero. A questi temi si ispirano la mostra Universo meccanico (Milano, 27 marzo-31 maggio 2003) e il suo relativo catalogo.
Universo meccanico. Il futurismo attorno a Balla, Depero, Prampolini. Catalogo della mostra (Milano, 27 marzo-31 maggio 2003)
| Titolo | Universo meccanico. Il futurismo attorno a Balla, Depero, Prampolini. Catalogo della mostra (Milano, 27 marzo-31 maggio 2003) |
| Curatori | A. Masoero, D. Battaglia Olgiati |
| Collana | Biblioteca d'arte |
| Editore | Mazzotta |
| Formato |
|
| Pagine | 93 |
| Pubblicazione | 05/2003 |
| ISBN | 9788820216115 |

