Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Ferruggia

Amorevole

Amorevole

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 102

Amorevole - Raccolta antologica delle Favole e Fiabe vincitrici della XII edizione del Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea SEZ. M - Fiabe e Favole (per bambini di età 8/11). Alessia Paradiso - I due pianeti; Cinzia Coronella - Loi e Celestina; Cinzia Coronella - Il tesoro del mondo; Davide Cannella - L’ingrata fredegonda; Marco Tamburrino - Un lungo viaggio e una bella amicizia; Margherita Sagrati - La storia di Cosmo nel regno della galassia; Silvia Tonoli – Smeralda la trovatella; Silvia Verga - Vitty va in vacanza. Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Sandra

Sandra

Simona Ferruggia

Libro: Copertina morbida

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 254

Un romanzo di formazione che segue il "viaggio dell'eroe" di due donne, madre e figlia, diverse ma unite.
18,00

Le nostre solite insolite cene

Le nostre solite insolite cene

Simona Ferruggia

Libro: Libro in brossura

editore: Watson

anno edizione: 2017

pagine: 240

Marco è un giovane barista innamorato della moglie e del suo lavoro, il classico bravo ragazzo con la testa sulle spalle. Lui è il perno centrale di un gruppo di amici che tentano ogni giorno di sopravvivere al loro antagonista principale: la propria vita. Ogni venerdì sera si riuniscono a casa di Marco per una cena all’insegna dell’amicizia, della condivisione e dell’allegria al di fuori dei problemi della quotidianità. Ci sono: Andrea, avvocato single che ama divertirsi con le donne e tenendo i punteggi su un vecchio quaderno; Silvia Stella, la più giovane del gruppo, che vive i propri rapporti amorosi solo attraverso il sesso brutale, e pratica l’autolesionismo; Denise, che dopo anni di matrimonio si rende conto di essere intrappolata in una relazione insoddisfacente e un lavoro che non le piace; e infine Giulio, il più grande del gruppo, che apparentemente sembra avere una vita perfetta. Tutti si troveranno a dover affrontare dei cambiamenti fondamentali per la loro vita e ci riusciranno grazie all’aiuto di Marco, il saggio del gruppo, l’amico più fidato. Proprio lui che scoprirà che la moglie aspetta una bambina e la gioia di tale evento farà da cornice a tutto il resto.
12,00

Il cuore segreto

Il cuore segreto

Simona Ferruggia

Libro

editore: Watson

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Il cuore segreto" è la storia di una donna e della sua famiglia, di una verità dolorosa che per anni viene taciuta con grande coraggio, ma che finirà per essere raccontata. All'inizio della narrazione una giovane donna è seduta su una sedia a dondolo in una vecchia camera asettica insieme a una vecchia signora. Legge ad alta voce il libro che tiene tra le mani, sul cui dorso, a lettere scarlatte, è impresso il titolo: Il cuore segreto. Un flashback ci catapulta nel passato, quando la nascita di una bambina porta il sorriso e la gioia in una piccola famiglia. La neonata è il simbolo della rinascita, il segnale divino per l'inizio di un nuovo cammino. Il trascorrere del tempo porterà eventi inaspettati e traumatici che segneranno per sempre il percorso dei componenti della famiglia. Torniamo quindi al presente, nella camera in cui riecheggiano le parole della giovane donna mentre il viso dell'anziana signora viene rigato da una lacrima. I ricordi, i segreti, il dolore, l'amore e la speranza si intrecciano per generare un viaggio pieno di sentimento e passione per la vita, il tutto custodito da tre generazioni di donne nel loro cuore segreto.
10,00

Stelle e Liquirizia

Stelle e Liquirizia

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

"– Mi leggi una favola? – Chissà quante volte, da bambini, abbiamo rivolto questa richiesta ai nostri genitori, ai nonni, ai fratelli o alle sorelle più grandi di noi! In modo quasi istintivo, senza alcuna consapevolezza di cosa avesse fatto nascere dentro di noi quel tipo di bisogno, di desiderio. E, ancor più, senza conoscere alcunché sul ruolo educativo che le favole svolgono nello sviluppo della personalità e della sensibilità ai valori della vita. “Mi leggi una favola?” rappresentava solo un modo di chiedere di essere presi per mano e portati in un mondo fantastico, di vivere un'esperienza di stupore e appagamento al medesimo tempo. Non aveva importanza se il racconto era il medesimo del giorno precedente. Anzi, spesso capitava di richiedere proprio quella favola che conoscevamo benissimo, ma che ogni volta ci emozionava sempre di più e in un modo differente. Ci incantavamo davanti a quell'adulto che iniziava a raccontare, leggere, interpretare quella favola. Non erano più soltanto parole da ascoltare. Quelle, forse, ormai le conoscevamo a memoria. Ciò che si percepiva era un insieme di emozioni, suoni, talvolta versi di animali; un fluire di sensazioni quasi magiche, che ci lasciavano a bocca aperta per un tempo indefinito. Così abbiamo tifato per Pinocchio, affinché riuscisse a diventare un bambino come noi, abbiamo sognato di interpretare i ruoli di Cenerentola o del Principe quando si presentavano le prime fantasie amorose, ci siamo identificati nei personaggi delle favole, giocando spesso a ripeterne le gesta nei nostri momenti ricreativi, da soli o con i primi amichetti e amichette. Non eravamo certo in grado di comprendere il valore educativo delle favole, ma, senza accorgercene, quelle favole ci cambiavano, facendoci diventare, giorno dopo giorno, uomini e donne attrezzati per affrontare la vita in tutte le sue sfaccettature. Il valore delle favole lo comprendiamo ora, che siamo cresciuti. La favola è anzitutto un momento privilegiato di comunicazione tra un adulto, sia esso genitore, nonno, educatore, e uno o più bambini. Ci permette di lasciare da parte la frenesia del correre quotidiano e di fermarci, per dedicare del buon tempo alla relazione umana. La lettura di una favola mette in gioco la fantasia e la creatività, ci permette di giocare ad immaginare personaggi positivi e negativi ed imparare a conoscerne pensieri e comportamenti. Le storie insegnano in modo semplice e diretto modalità relazionali positive, da imitare, quali la solidarietà, l'amicizia, il valore della diversità, ma anche negative, da evitare, come l'emarginazione, l'inganno, la violenza. La favola è, soprattutto, un luogo protetto dove entrare in contatto con gli aspetti più sfidanti della vita. Sapere che esiste la possibilità di un lieto fine per ogni vicenda, anche la più complessa e preoccupante, aiuta ad affrontare le sfide della vita con maggiore speranza e fiducia, aiuta a trovare risposte e soluzioni anche di fronte alle difficoltà e alle paure che si vivono già da bambini e che talvolta, non si ha neppure il coraggio di confidare ad un adulto. Proprio con l'intento di offrire ai lettori di tutte le generazioni un'opportunità di crescere attraverso le favole, sono state raccolte in questo libro le opere per bambini vincitrici della decima edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea. Benvenuti, dunque, nel fantastico mondo delle favole. Vi aspettano emozioni da assaporare e tradurre in insegnamenti di vita. Buon viaggio!" Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Quando sogno nascono parole. Antologia di fiabe e favole IX edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 62

Quando sogno nascono parole - Raccolta antologica delle Favole e Fiabe vincitrici della XI edizione del Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea SEZ. G - Fiabe e Favole (per bambini di età 4/7): “Il mio nonno supereroe” di Antonella Iob, “Il tavolo” di Domenica Di Pasquale, “I corvi coronati” di Giuseppe Pirri, “Allarme nell’orto” di Paola Bresso; SEZ. M - Fiabe e Favole (per bambini di età 8/11): “Come all’improvviso” di Davide Cannella, “La picchiata di Falk” e “L’asteroide impietrizzito” di Marco Tamburrino, “Pallino e il Pioppo tremulo” di Monica Cantoni, “I grandi… da bambini” di Paola Bresso, “Un cuore nuovo” di Silvia Tonoli.
15,00

Muse. XI ed. Premio internazionale letteratura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 92

Muse - Raccolta antologica delle Poesie vincitrici della XI edizione del Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea Alan Taccone Angela Di Paola Antonietta Siviero Barbara Piazza Calogera Palermo Concettina Rosso Davide Borrelli Elena Crispino Elisa Eotvos Emanuele Gabelli Ennio Berenato Enzo Crispino Francesco Masini Franco Lanciani Giancarlo Napolitano Giancarlo Santacatterina Giancarmine Fiume Gianni Fabiano Iris Vignola Isabella Verduci Luciano Giovannini Marco Mauro Marco Stocchetti Martina Anselmi Max Spurio Massimo Fragassi Matteo Pugliares Maurizio Fora Rajna Nogarova Salvatore Salmiraglia Stefania Savino Teresa Anna Coni Velia Aiello Vincenzo Caruso
15,00

Armonia di parole. XI ed. Premio internazionale letteratura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 134

Armonia di parole. Raccolta antologica dei racconti brevi vincitori della XI edizione del Premio internazionale letteratura italiana contemporanea Angela Reale - La carezza del tempo; Anna Rita Montemaggiore - Il testamento; Antonella Iob - I bambini hanno diritto di vivere senza mostri; Domenico Pujia - Giocando a calcio con Pasolini; Francesca Fusco - Lettere di libertà; Gabriele Andreani - Del mio tentativo di far sposare Renzo e Lucia; Giovanni Gaglione - Smarrimenti; Giovanni Luca Ventura - Il diavolo; Liborio Patimisco - Di chi è la colpa?; Massimo Fragassi - La regola del viaggio; Meltea Keller - Il treno del paese fantasma; Paolo Antonio Magrì - 29 aprile; Sabino Napolitano - Era mio padre; Silvia Gelmini - Il suono delle idee; Valeria Patera - Apologia del marrone.
15,00

L’Arca del tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 164

L’Arca del Tempo. Raccolta antologica dei Racconti Brevi vincitori della X edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea Introduzione di Giovanna Pastega Giovanna Pastega; Le parole che non ti ho detto Giovanni Gaglione; Il pacco postale ovvero sull’impermanenza dell’amore Giovanni Gaglione; Gli occhi di Sa’dah Giovanni Tesone; Lockdown e ansie culinarie Giuseppe Pirri; Arianna Mario Gori; Il club del sottoscala Marta Sabatini; O sole mio Michele Cioffi; Siamo espressione di ciò che manca Paola Bresso; Terrore al villaggio vacanze Paolo Mariani; Un uomo del passato Pietro Rainero; La lastra di ghiaccio Sabrina Iacovelli; Il seme che aveva paura di crescere Sara Cambedda; Al dottor Z. Sebastiano Pistritto; In un mondo senza madri Susanna Bontempo; Il Bastimento Veruska Saetta; Il guaritore di anime Vilma Buttolo; Una famiglia Yael Artom; Resti di noi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.