Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società organismo di attestazione

Società organismo di attestazione
Titolo Società organismo di attestazione
Curatori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXI-305
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788828831204
 
45,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il presente volume intende offrire, attraverso la lente del sistema sanzionatorio, un'analisi ragionata delle tematiche e delle problematiche rilevanti in materia di Società Organismi di Attestazione (SOA), alla luce della nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali e delle Autorità di settore. Il lavoro esamina le caratteristiche degli istituti coinvolti, soffermandosi sulle origini del sistema di qualificazione, sulla natura delle SOA e sul quadro di riferimento, avendo riguardo anche alle modalità di anticipazione della soglia di prevenzione di infiltrazioni criminali nel sistema dei contratti pubblici, nonché alle implicazioni in punto di tutela, amministrativa e giurisdizionale. L'indagine prende le mosse dalle peculiarità del sistema delle SOA e si articola sulla struttura giuridica di questi organismi, sulla procedura prevista per la loro costituzione, sul regime dell'attestazione e sul corrispettivo per l'attività certativa, per poi approfondire il sistema sanzionatorio previsto per il venir meno dei requisiti di indipendenza e imparzialità. In particolare: * i Capitoli da 1 a 3 sono dedicati all'inquadramento normativo e alla disamina disciplinare, con riguardo anche alla procedura di costituzione delle SOA;  * il Capitolo 4 si sofferma sul ruolo svolto dall'ANAC nell'effettuazione di controlli e nell'elaborazione di atti conformativi di soft law;  * i Capitoli dal 5 al 7 sono dedicati all'analisi delle caratteristiche dell'attestazione SOA e al compenso per l'attività di attestazione svolta; * gli ultimi tre capitoli (dal Cap. 8 al Cap. 10), sono dedicati alla trattazione del regime sanzionatorio, all'evoluzione della disciplina in tale ambito, ai controlli preventivi di infiltrazioni criminali, nonché ai profili inerenti ai principi in materia di contenzioso e in materia di SOA. Si è fornito, così, un quadro che possa delineare i tratti caratterizzanti dell'attuale sistema di qualificazione nella contrattualistica pubblica, con particolare riguardo alla natura degli operatori economici e dei soggetti privati idonei a svolgere attività di certazione nell'esercizio di un precipuo munus publicum, focalizzando l'attenzione sulle modalità di svolgimento dell'attività di attestazione, sulla base di parametri di indipendenza di giudizio e imparzialità e nel pieno inveramento dei principi delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici. L'opera si presenta pertanto un rilevante strumento per orientarsi nella nuova disciplina, grazie anche alla ricostruzione dell'evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali già consolidatesi e quindi in una prospettiva diacronica, fondamentale per comprendere la materia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.