Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo

«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo
Titolo «Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo
Curatori ,
Traduttore
Editore Educazione Waldorf
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 77
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788895489230
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Nei primi tre anni di vita, il bambino compie inconsciamente tre passi essenziali nel suo sviluppo, iniziando a ergersi e a camminare, a parlare e a pensare. Mai più nella vita saranno compiuti così grandi passi di sviluppo come nella prima infanzia. L’adulto, tuttavia, osservando molto attentamente lo sviluppo del bambino, può iniziare ad acquisire coscientemente le forze inconsciamente operanti in questi passi. Rudolf Steiner le chiama forze immaginative, ispirative e intuitive. Esse costituiscono al contempo elementi fondamentali dell’autosviluppo. E anche altrimenti l’adulto può imparare molto dal bambino. Il presente libro documenta i contributi per il BildungsKongress del 2017 e vorrebbe indagare più precisamente i fenomeni di base dello sviluppo infantile e i loro corrispettivi nell’autosviluppo, in particolare attraverso la meditazione antroposofica, e grazie a questo presentare vie per procedere nella formazione spirituale per tutti coloro che sono attivi nella pedagogia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.