Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Puglisi

«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo

«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2019

pagine: 77

Nei primi tre anni di vita, il bambino compie inconsciamente tre passi essenziali nel suo sviluppo, iniziando a ergersi e a camminare, a parlare e a pensare. Mai più nella vita saranno compiuti così grandi passi di sviluppo come nella prima infanzia. L’adulto, tuttavia, osservando molto attentamente lo sviluppo del bambino, può iniziare ad acquisire coscientemente le forze inconsciamente operanti in questi passi. Rudolf Steiner le chiama forze immaginative, ispirative e intuitive. Esse costituiscono al contempo elementi fondamentali dell’autosviluppo. E anche altrimenti l’adulto può imparare molto dal bambino. Il presente libro documenta i contributi per il BildungsKongress del 2017 e vorrebbe indagare più precisamente i fenomeni di base dello sviluppo infantile e i loro corrispettivi nell’autosviluppo, in particolare attraverso la meditazione antroposofica, e grazie a questo presentare vie per procedere nella formazione spirituale per tutti coloro che sono attivi nella pedagogia.
14,00

La volontà verso il futuro

La volontà verso il futuro

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2018

pagine: 77

Il lavoro che qui viene proposto non ha un diretto riferimento alla educazione del bambino, cioè alla pedagogia steineriana a cui è dedicata la collana “Studi antroposofici di pedagogia steineriana”. Esso si rivolge al mondo degli adulti e vuole dare un contributo alla crescita e alla maturazione interiori di quanto ognuno di noi porta dentro sé come volontà carica di futuro, cioè come sorgente di forze ideali e morali rivolte al bene futuro dell’uomo e dell’umanità. La conoscenza della natura della volontà dell’uomo, il legame di questa volontà con la sfera del cuore e con le forze dell’arcangelo Michele, i tre temi principali del lavoro di Peter Selg, sono sì riflessioni e stimoli rivolte all’adulto, ma nella loro ricaduta in ambito pedagogico, sono un significativo contributo alla educazione dei bambini. Sappiamo come sia importante per i bambini che l’educatore abbia non solo un pensiero ricco di forze ideali, ma anche un linguaggio pregno di ideali e un agire mosso da un carica idealistica. Lo studio del testo che presentiamo può essere una importante sorgente a cui attingere queste forze ideali.
14,00

I cinque gitani

I cinque gitani

Claudio Puglisi

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2017

pagine: 158

Alla vigilia di un afoso ferragosto, arrivano a Roma cinque musicisti gitani per una tournée estiva. Bisognosi di un alloggio si rivolgono ad un’agenzia immobiliare dove incontrano il neo assunto Piero, lasciato solo in ufficio per sbrigare le ultime incombenze prima della chiusura estiva. L’arrivo dei cinque manda all’aria l’unico desiderio del ragazzo: passare gli imminenti giorni di libertà completa-mente da solo steso sul suo letto, su candide lenzuola, avvolto in una dolce inedia, pronto a lasciare vagare la mente nel ricordo di estati lontane, trascorse nell’infanzia nella campagna siracusana a casa del nonno paterno. Infatti, a dispetto di ogni suo programma, e nonostante la sua volontà, Piero viene coinvolto nell’organizzazione della tournée dei musicisti e con loro inizia a girovagare per una Roma estiva, solitaria, polverosa e praticamente inedita, tra le stazioni di metropolitana periferiche e i campi Rom ai margini della città.
12,00

Infanzia e Cristo. L'atteggiamento terapeutico a confronto diretto con la minaccia

Infanzia e Cristo. L'atteggiamento terapeutico a confronto diretto con la minaccia

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2017

pagine: 75

I punti di vista sviluppati in questo libro vennero presentati da Peter Selg a conclusione di un convegno sull'infanzia in pericolo. Trattano della peculiarità dei primi tre anni di vita e delle forze che agiscono in questo lasso di tempo, della minaccia che subiscono, ma anche della loro singolarità spirituale, della loro grandezza e della loro importanza. Il bambino, come afferma Rudolf Steiner, col terzo anno, da “figlio di Dio” diviene “figlio dell’uomo”. In particolar modo in processi di autoguarigione e di maturazione che possono essere compiuti in autonomia o con un sostegno terapeutico, si mostrano tuttavia anche in fasi evolutive successive le forze della prima infanzia trasformate, che si devono considerare tra le più elevate forze sulla Terra: “Riconoscere le forze operanti nell'uomo durante l’infanzia, vuol dire riconoscere il Cristo nell'uomo.” (Rudolf Steiner)
14,00

Il bambino come organo di senso. Per una comprensione antroposofica dei processi di imitazione

Il bambino come organo di senso. Per una comprensione antroposofica dei processi di imitazione

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2016

pagine: 81

Rudolf Steiner ha descritto in numerose conferenze l’ampio significato del processo di imitazione della prima infanzia, studiandolo fino nei dettagli fisiologici. I risultati della moderna ricerca sperimentale confermano in modo deciso le sue tesi, trascurano però tutto l’aspetto metodologico da lui sviluppato. Lo studio qui pubblicato trae dall’insieme dell’opera di Rudolf Steiner gli aspetti più importanti della antropologia del processo imitativo infantile e la sua importanza per lo sviluppo complessivo del bambino.
14,00

Lettere con Anna

Lettere con Anna

Claudio Puglisi

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2015

pagine: 212

"Lettere con Anna" è un romanzo epistolare. Le lettere sono tra Lucio, sua sorella Irene e Anna, figlia di Irene, e si svolge a cavallo tra la seconda guerra mondiale e gli anni settanta, tra la Garbatella, un quartiere di Roma, e Ushuaia, una cittadina della Patagonia. I genitori di Anna nell'immediato dopoguerra sono costretti a rifugiarsi in Argentina lasciando allo zio il compito di crescere la loro figlia. Irene invia lettere raccontando la vita in quel paese lontano, vita intrecciata in maniera indissolubile con gli avvenimenti legati alla dittatura militare. Lucio nasconde alla nipote le lettere, riproducendole sotto forma di dipinti sui muri di uno stanzone che è stato un rifugio durante la guerra e che conserva per questo la vera essenza dell'umanità dolente che vi si è rifugiata. Pur consapevole del tentativo di negare ad Anna un contatto con la madre, spiega alla nipote, con parole pesate, il significato di quei disegni. Lucio è zoppo per una ferita infantile alla gamba; questa limitazione se da un lato lo costringe a vivere all'interno del suo quartiere romano ed a occuparsi unicamente di curare un orto, dall'altro diventa un detonatore, un moltiplicatore di sensi, di immaginazione, della sfera emozionale che Lucio riesce ad esprimere nei suoi disegni. I disegni infatti sono un vero registratore visivo della memoria, degli avvenimenti che ha vissuto e della vita delle persone a lui care, a tratti conosciuta, a tratti solo immaginata.
16,00

Io della palla non ho paura. Racconti di altura e di altre cose

Io della palla non ho paura. Racconti di altura e di altre cose

Claudio Puglisi

Libro

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2014

pagine: 144

Perù, Cile, Messico, Sicilia, Guatemala, Haiti, sono i luoghi dello scrittore e la scenografia dei suoi racconti. Alcuni di questi luoghi, la loro natura, le persone che li abitano, ma soprattutto i rapporti che con loro si creano e le suggestioni che le interazioni tra uomini e luoghi danno, sono il vero soggetto di questi racconti. La bellezza inconsueta di angoli lontanissimi del pianeta e la varia umanità che li popola, fa viaggiare il lettore attraverso i continenti mischiando storie vere e racconti fantastici nati da paradossali spunti reali.
12,00

Fiabe e Rosacroce

Fiabe e Rosacroce

Almut Bockemül

Libro: Libro rilegato

editore: Aedel

anno edizione: 2017

pagine: 176

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.