Sapere la terra è il sapere di un metodo, anzitutto: un sapere che orienti il lavoro teorico all’ispessimento della prassi, sì da provarsi a convertirlo, il sapere, in condivisione di comportamenti, di consapevolezze stratificate e di progettualità sociale (interculturale e intergenerazionale). Sapere la terra è perciò un sapere necessariamente politico: l’universalità delle conseguenze della crisi ecologica globale si è presto costituita nell’universalità dei movimenti sociali, culturali, religiosi che nel nome della Terra, intesa come fatto sociale totale, si muovono sulla scena planetaria.
Sapere la terra. Cattolicesimo, crisi ecologica e cultura postcoloniale
Titolo | Sapere la terra. Cattolicesimo, crisi ecologica e cultura postcoloniale |
Curatore | Giuseppe Di Mauro |
Prefazione | Santo Burgio |
Collana | Intelligere. Mediare tra identità e alterità, 12 |
Editore | Agorà & Co. (Lugano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791280508287 |