I ventitré saggi sono dedicati al radicamento dal 1533 in poi dei Chierici Regolari Teatini, con i suoi risvolti sociologici, antropologici e storico-artistici. Il primo volume contiene saggi dedicati più specificamente alla figura di Andrea Avellino, del quale si rendono noti nuovi documenti. Seguono i contributi storico-religiosi dedicati al ruolo dei Teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo sul piano 'politico' e sociale, ai quali si aggiungono alla fine del volume un saggio sull'importanza per la cultura napoletana delle biblioteche delle tre principali Case teatine cittadine, e un consistente numero di polizze bancarie relative ai pagamenti delle opere di pittura, di scultura e decorative di tutte le chiese e le Case dell'Ordine a Napoli, che fanno da preludio documentario ai contributi storico-artistici contenuti poi nel secondo volume. Nel secondo volume si è evidenziata l'influenza del santo nell'architettura, nella pittura, nella scultura e nella musica delle chiese teatine napoletane del Seicento, ma anche i suoi riflessi indiretti per le vicende storico-artistiche cittadine seicentesche.
Sant'Andrea Avellino e i teatini nella Napoli del viceregno spagnolo. Arte, religione, società
Titolo | Sant'Andrea Avellino e i teatini nella Napoli del viceregno spagnolo. Arte, religione, società |
Curatore | D. A. D'Alessandro |
Collana | Fonti teatine-studi, 1 |
Editore | D'Auria M. |
Formato |
![]() |
Pagine | 1352 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788870923308 |