Il tema della soggettività, malgrado la parola sia tipica della filosofia moderna e contemporanea, ha segnato la filosofia fin dalla sua origine. Che cosa ne è di questa immensa storia a due millenni e mezzo di distanza? Non si tratta solo di verificare la consistenza di proposte teoretiche e di ricostruirne la storia. Si tratta anche di vedere come tutto ciò si sia connesso con il travaglio della costruzione dell'autocoscienza umana, e come quindi nel nostro tempo la domanda sulla soggettività assuma nuova consistenza e urgenza. I contributi di questo volume presentano un itinerario ricco, complesso, a volte sorprendente, che contemporaneamente fa il punto della situazione e indica nuove possibilità di ricerca. Contributi di: Giovanni Salmeri, Ugo Perone, Emilio Baccarini, Riccardo Fanciullacci, Susy Zanardo, Sandro Palazzo, Tommaso Mauri, Fabrizio Luciano, Gaspare Pitarresi, Matteo Valdarchi, Claudio Tarditi, Massimo Ercolani, Bryan Jesús Irias Alfaro, Umberto Lodovici, Mario De Benedetti, Angelo Tumminelli, Eugenio La Rosa, Laura Leondina Campanozzi, Evelina Praino, Giampaolo Ghilardi, Antonio Martino, Luca Cucurachi, Cecilia Maria Di Bona, Giuseppina Zarbo, Emanuele Campagnoli, Giovanna Varani, Marco Strona.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto
Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto
Titolo | Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto |
Curatore | Giovanni Salmeri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, 12 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788837237257 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica