Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Religioni e prostituzione. Le voci delle donne

Religioni e prostituzione. Le voci delle donne
Titolo Religioni e prostituzione. Le voci delle donne
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Biblioteca femminista
Editore Vanda Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 214
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788868995133
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Come si pongono le diverse religioni e le varie comunità di fede sul tema della prostituzione? Cattoliche, buddiste, evangeliche, luterane, metodiste, valdesi, pastore battiste, avventiste, esperte di studi ebraici, esperte di studi islamici, monache induiste si cimentano in una rilettura dei Testi sacri delle varie tradizioni religiose. Pensati e scritti solo da uomini, “tutti” questi testi senza distinzione sono radicati su modelli patriarcali di relazione tra i sessi; alimentano una narrazione che condona le violenze di genere, e anzi la rafforza attraverso il sessismo. Eppure grande potrebbe essere il valore eversivo delle diverse religioni e fedi per il riscatto di Lilith. Rileggere insieme le scritture può rivoluzionare il punto di vista e rimettere in discussione alla base il privilegio sessuale maschile predatorio e violento. Testi di: Paola Cavallari (docente di filosofia e storia, magistero in teologia), Lidia Maggi (teologa), Sarah Kaminski (docente di Ebraico moderno), Rosanna Maryam Sirignano (esperta in studi islamici), Mariangela Falà (presidente della Fondazione Maitreya), Svamini Shuddhananda Ghiri (monaca induista).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.