Il saggio, promosso dal Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, raccoglie, opportunamente aggiornati e ampliati, alcuni dei più significativi articoli apparsi nel tempo sulla rivista «Pagine giovani», all’interno dei suoi corposi dossier. Composti in un organico quadro, i vari contributi riprendono e dibattono alcune questioni cruciali della disciplina, quali il suo statuto epistemologico e la sua collocazione all’interno delle scienze dell’educazione. Quindi, snodandosi attraverso un articolato itinerario critico e informativo, puntualizzano il ruolo salvifico della lettura in riferimento a situazioni di svantaggio socio-culturale, focalizzano varie problematiche della scrittura per ragazzi, ritornano su alcuni generi narrativi (giallo, fantascienza, fantasy), riprendono e aggiornano la critica di due classici della letteratura per la gioventù (Salgari e London), per poi dilatare lo sguardo critico al fumetto, ormai consolidato linguaggio misto, iconico-verbale, ma anch’esso non privo di nodi problematici.
Questioni di letteratura giovanile
Titolo | Questioni di letteratura giovanile |
Curatore | Angelo Nobile |
Collana | Apprendere e progettare. Supporti didattici, 138 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 189 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788867094141 |