Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia clinica perinatale babycentered. Come si costruisce la mente umana

Psicologia clinica perinatale babycentered. Come si costruisce la mente umana
Titolo Psicologia clinica perinatale babycentered. Come si costruisce la mente umana
Curatori ,
Collana Serie di psicologia, 427
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788891788320
 
48,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Per molto tempo con “Psicologia Clinica Perinatale” si è inteso in ambito sanitario una clinica psicologica centrata sui disagi di gestanti e puerpere. Una nuova Psicologia Clinica Perinatale si è sviluppata nell’ultimo decennio all’interno dell’Università di Brescia centrata invece sulla perinatalità del bambino: babycentered. Tale impostazione nasce dalle recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze e della psicoanalisi sulla formazione primaria del cervello. Il cervello umano non è dato dalla Natura, se non nel suo aspetto macroscopico: già dall’epoca fetale viene a costruirsi in base all’esperienza, soprattutto interpersonale. Nessuno ha pertanto un cervello uguale a quello di un altro. Ciò che avviene tra una gestante-madre e il suo feto-neonato è fondamentale per la qualità della costruzione del cervello di quel bambino e per la qualità dell’esperienza da cui egli apprenderà, condizionando l’intero futuro sviluppo del suo cervello adulto. Di qui lo studio sulla qualità delle relazioni tra il bambino e i suoi caregivers (cioè della genitorialità) e su come questa possa determinare la qualità di ogni successiva costruzione del cervello (e quindi la funzionalità della mente) del nuovo individuo. Questo testo fa seguito a quattro precedenti volumi (Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie: neonato e radici della salute mentale; Genitorialità e origine della mente del bambino; Neuroscienze e psicoanalisi; Il futuro dei primi mille giorni di vita) dei medesimi curatori. Tra i temi trattati nel volume: l’apprendimento degli affetti, la sessualità-generatività, le vicende della filiazione, il ruolo del padre, i problemi dell’infertilità, la fecondazione medicalmente assistita (PMA), le “nuove famiglie”. L’intento è diffondere in ambito psicologico, assistenziale e sanitario, ma anche presso tutte le famiglie che hanno o avranno figli, adeguate conoscenze che possano promuovere la salute mentale delle future generazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.