Filosofia e politica guardando al presente. Osservare i mutamenti che interessano l'odierna sfera pubblica, alla luce di alcune parole di riferimento che appartengono al lessico della contemporaneità. La raccolta, impreziosita dai due inediti di Mario Alcaro e Pietro Barcellona, si compone di dieci saggi per ognuno dei quali è stato individuato un termine chiave, interrogato criticamente dal testo. La struttura orizzontale del libro permette al lettore di muoversi liberamente tra i lemmi, creando interpretazioni e linee di senso assolutamente personali e offrendo, dunque, un ordine di lettura dinamico e mutevole. "Polisofia" nasce dall'esigenza di pensare i limiti della dimensione sociale, tenendo conto della crisi del sistema produttivo dominante e degli effetti che questa provoca sulla stabilità della democrazia rappresentativa. "Polis" e "sophia", quindi, in quanto coppia di saperi (o forse di sapere e di potere) che insieme forniscono un modello epistemologico il cui oggetto di studio è la vita pratica, intesa sia sul piano dei rapporti quotidiani fra individui, sia sul piano della sovranità impersonale dello Stato e delle istituzioni extranazionali.
Polisofia
Titolo | Polisofia |
Curatori | A. Mallamo (cur.), A. Nizza (cur.) |
Collana | Passato e presente |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 07/2012 |
ISBN | 9788861348455 |