Questo volume riprende e sviluppa, ad opera dei suoi allievi e amici, alcune tra le innumerevoli suggestioni di ricerca e di riflessione offerte da un maestro geniale della storia contemporanea. In un percorso unico nel suo genere Fabio Grassi Orsini ha costruito un'interpretazione robusta e coerente della storia d'Italia, nel segno della continuità tra le élites e dell'evoluzione tra lo Stato liberale e quello democratico repubblicano. Un'interpretazione sempre libera da pregiudizi ideologici e aperta all'apporto di studiosi di impostazione anche molto eterogenea, che si è incarnata in un continuo confronto e rimando tra storia della diplomazia, dei partiti, delle istituzioni, delle culture politiche, delle classi dirigenti, nella tradizione migliore e più viva dello storicismo.
Non possiamo non dirci liberali. Scritti in memoria di Fabio Grassi Orsini
| Titolo | Non possiamo non dirci liberali. Scritti in memoria di Fabio Grassi Orsini |
| Curatore | R. Pace |
| Collana | Varia |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788849871241 |

