Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meridionalismo e Liberazione. Atti del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944)

Meridionalismo e Liberazione. Atti del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944)
Titolo Meridionalismo e Liberazione. Atti del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944)
Curatore
Argomento Economia e management Economia
Collana Memoria, 74
Editore Edizioni Dal Sud
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788875532994
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il volume raccoglie gli Atti del primo Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno che si svolse nell’aula del Consiglio comunale di Bari dal 3 al 5 dicembre 1944, definito da Manlio Rossi-Doria «la prima manifestazione d’una risvegliata coscienza democratica del Mezzogiorno d’Italia». L’evento fu organizzato da un gruppo di intellettuali legati al Partito d’Azione. Relatori di quelle giornate furono, tra gli altri, Adolfo Omodeo, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Manlio Rossi-Doria, Francesco Liuni, Antonio Lucarelli, Michele Cifarelli, Michele di Zonno e Gaetano Generali. Fu il primo momento di riflessione sullo sviluppo del Mezzogiorno e delle sue prospettive in vista della liberazione definitiva del Paese, dopo vent’anni in cui la Questione meridionale era stata considerata risolta. In apertura dei lavori, Omodeo affermò: «Finché alla Questione meridionale il paese tutto non avrà data l’adeguata e necessaria soluzione, il Paese tutto risentirà della mancata liberazione politica, sociale ed economica di tanta parte dei suoi figli più illustri e meritevoli».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.