Libri di Antonio Leuzzi
Il fascismo in Capitanata, propaganda consenso e dissenso popolare. Il ruolo delle feste
Lorenzo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
In questo volume, utilizzando le fonti archivistiche e bibliografiche, l’Autore affronta l’importante problematica del consenso e del dissenso nel periodo del fascismo in Capitanata adoperando una metodologia nuova, indicando una strada finora non utilizzata in maniera sistematica in Puglia e nel Mezzogiorno (e non solo). Al centro di questa disamina si collocano le Feste del regime che assunsero, a partire dagli anni Trenta, una funzione di mediazione e controllo sociale. Prefazione di Antonio Leuzzi. Con un saggio introduttivo di Stefano Picciaredda.
Meridionalismo e Liberazione. Atti del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno (Bari, 3-4-5 dicembre 1944)
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume raccoglie gli Atti del primo Convegno di Studi sui problemi del Mezzogiorno che si svolse nell’aula del Consiglio comunale di Bari dal 3 al 5 dicembre 1944, definito da Manlio Rossi-Doria «la prima manifestazione d’una risvegliata coscienza democratica del Mezzogiorno d’Italia». L’evento fu organizzato da un gruppo di intellettuali legati al Partito d’Azione. Relatori di quelle giornate furono, tra gli altri, Adolfo Omodeo, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Manlio Rossi-Doria, Francesco Liuni, Antonio Lucarelli, Michele Cifarelli, Michele di Zonno e Gaetano Generali. Fu il primo momento di riflessione sullo sviluppo del Mezzogiorno e delle sue prospettive in vista della liberazione definitiva del Paese, dopo vent’anni in cui la Questione meridionale era stata considerata risolta. In apertura dei lavori, Omodeo affermò: «Finché alla Questione meridionale il paese tutto non avrà data l’adeguata e necessaria soluzione, il Paese tutto risentirà della mancata liberazione politica, sociale ed economica di tanta parte dei suoi figli più illustri e meritevoli».
1943. La Puglia in guerra
Antonio Leuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 124
In questo volume si affrontano alcuni avvenimenti del 1943, vero e proprio anno cruciale del secondo conflitto mondiale. La guerra totale, con il pieno coinvolgimento del fronte interno, assunse un carattere devastante in Puglia. Aspetti drammatici come quello dei bombardamenti che coinvolsero i maggiori capoluoghi pugliesi, ma anche piccoli centri, sono rimasti impressi nelle diverse generazioni vissute tra guerra e dopoguerra e ben presto dimenticati. I raid aerei anglo-americani, avvenuti tra la primavera e l’estate del 1943, e la violenta reazione germanica dopo l’armistizio dell’8 settembre determinarono una scia di sangue con stragi e misfatti che ebbero come epicentro la resistenza militare a Barletta, Bari e diverse altre località, in particolare dell’Alta Murgia e della Capitanata. Tra gli aspetti significativi di questa densa ricostruzione storiografica e documentaria che riflette ricerche ultradecennali dell’Ipsaic, fondato da Tommaso Fiore, si evidenzia il ruolo della Puglia come terra di accoglienza per profughi, rifugiati e rimpatriati nella lunga fase di transizione dal fascismo alla democrazia.