Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mario Sironi e le illustrazioni per «Il Popolo d'Italia» 1921-1940

Mario Sironi e le illustrazioni per «Il Popolo d'Italia» 1921-1940
Titolo Mario Sironi e le illustrazioni per «Il Popolo d'Italia» 1921-1940
Curatore
Editore Manfredi Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788899519018
 
40,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La mostra "Mario Sironi e le illustrazioni per 'Il Popolo d'Italia' 1921-1940", curata da Fabio Benzi con il sostegno della galleria Russo, ci restituisce una dimensione poco conosciuta del grande artista sardo. Perché Sironi fu artista completo: pittore, scultore, architetto, scenografo, illustratore e questo suo eclettismo ne determina la straordinaria modernità. In queste 344 illustrazioni ritroviamo il Sironi "vignettista", feroce nella sua satira, come i grandi della nostra epoca contemporanea, come Forattini, Vauro, Andrea Pazienza, Staino, Giannelli o Vincino. La grandezza di questa particolare forma di satira per immagini, nel tratto essenziale della cosiddetta "vignetta", sta proprio nella capacità di sintetizzare un concetto, una situazione, uno stato d'animo in cui riconoscersi immediatamente, senza mediazioni. Sono delle vere e proprie istantanee del pensiero quelle di Sironi, pubblicate negli anni del fascismo sul quotidiano di regime, "il Popolo d'Italia", giornale fondato da Benito Mussolini. La satira nella dittatura ci accompagna, giorno dopo giorno, in una sorta di diario del ventennio, certamente di parte ma straordinario nella sua efficacia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.