Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra

Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra
Titolo Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra
Curatore
Argomento Economia e management Industria e studi industriali
Collana Cent'anni d'Italia/Cent'anni di CGIL
Editore Futura Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 419
Pubblicazione 05/2006
ISBN 9788823011281
 
20,00

Nel pensiero e nell'azione di Luciano Lama sussiste un fecondo "corto circuito", continuamente riemergente, tra il sindacato, le trasformazioni del lavoro e la "qualità" della democrazia repubblicana. Attraverso la sua vicenda è possibile ricongiungere la storia dell'"Italia del lavoro" alla storia della Repubblica, temi che negli studi risultano ancora troppo spesso separati. Per oltre un quarantennio Lama ha impersonato le sfide del mondo del lavoro nell'Italia del secondo dopoguerra. La storia di Lama è quella di un leader, nella Cgil e nel sindacato italiano, che offre l'opportunità di mettere in correlazione l'azione di un'istituzione sociale di massa con i valori fondativi della Repubblica (l'antifascismo e il primato del lavoro) e con le pratiche volte ad elevare i lavoratori a cittadini consapevoli del loro ruolo nella vita democratica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.