Libri di M. Ridolfi
Storia dell'Emilia Romagna. Volume Vol. 4
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 1999
pagine: 136
Storia dell'Emilia Romagna. Volume Vol. 2
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 1999
pagine: 104
Storia dell'Emilia Romagna. Volume Vol. 1
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 1999
pagine: 104
Storia dell'Emilia Romagna. Volume Vol. 5
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 1999
pagine: 224
Storia dell'Emilia Romagna. Volume Vol. 3
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 1999
pagine: 112
Il giovane Mussolini, 1883-1914. La Romagna, la formazione, l'ascesa politica
Libro: Libro in brossura
editore: Neriwolff Editore
anno edizione: 2013
pagine: 277
Mussolini giovane e rivoluzionario. Attraverso oltre 200 documenti e opere, tra cui molti inediti, viene ripercorsa la vita pubblica e privata di uno degli uomini più emblematici del '900 italiano, dalla nascita nel 1883 al 1914, nei mesi drammatici in cui l'Italia e gli italiani si interrogavano se e come entrare nella guerra mondiale ormai scoppiata. Lettere, cartoline, fotografie, articoli di giornale, opuscoli, vignette e ritratti, tracciano un percorso storico-documentario, iconografico e saggistico, tutto peculiare, che evidenzia quale sia stato il processo di formazione e di affermazione di uno tra i più singolari leader del primo Novecento italiano e del socialismo europeo prebellico. Di qui l'attenzione alla sociabilità romagnola e al suo esordio politico, cosi come all'ascesa di Mussolini a Milano come leader nazionale del socialismo rivoluzionario, nel vivo di un ricco crocevia di influenze personali ed intellettuali, nel dilemma tra interessi di classe e sentimento nazionale, tra Romagna e Trentino irredentista, Svizzera e Italia.
L'orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e L'Europa. Atti del convegno per il centenario della morte (1910-2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Comune di Imola
anno edizione: 2014
pagine: 242
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume 5
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 374
Nel volume ci si interroga su come la fondazione, le memorie e il "vissuto" della Repubblica siano entrati nelle narrazioni e nei linguaggi pubblici dell'Italia democratica, e si ripropone il tema dello sviluppo incompiuto del processo di nazionalizzazione e di acquisizione di un senso di cittadinanza. Nel "farsi" della nazione repubblicana e di una possibile imagerie, vengono analizzate le narrazioni discorsiva e iconografica, audio-visiva e canora, mediatica e digitale, simbolica e rituale (in una reciprocità di sguardi tra Italia e Germania), confrontando le declinazioni di idee diverse di Repubblica. In un Paese attanagliato da "memorie divise" si indagano alcune tra le principali manifestazioni del "sentimento repubblicano" dal 1946 ad oggi.
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume 6
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 448
Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l'opzione di una consultazione popolare per sciogliere il dilemma istituzionale. Si muove dai "numeri", ovvero da una rielaborazione statistica e da un'inedita rappresentazione dei risultati del 2-3 giugno 1946. Con l'ausilio delle nuove tecnologie e della cartografia dinamica si delineano i contorni di una nuova geografia delle preferenze per la Repubblica e la Monarchia. Emergono la presenza di un "Nord monarchico" e di un "Sud repubblicano", le correlazioni col voto costituente e il rapporto tra centri e periferie. Arricchito da un ampio corredo di tabelle, grafici e cartogrammi - macro-aree, regioni, province, comuni -, il volume prefigura ulteriori analisi delle consultazioni popolari all'origine dell'Italia repubblicana.
Per una storia dell'Università della Tuscia. Estratto da annali delle Università italiane (2012)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 224
La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 440
Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali sono divenuti il ruolo e la figura del presidente della Repubblica. In un'ottica di storia comparativa e transnazionale, i contributi raccolti in questo volume cercano di definire le peculiarità dei sistemi politici, e al contempo di cogliere similitudini e assonanze tra i diversi modelli repubblicani (parlamentare, presidenziale o semi-presidenziale), con una particolare attenzione sia alle presidenze "di garanzia" (Italia e Germania), sia a quelle "governanti" (Francia, Stati Uniti e paesi latinoamericani come il Cile). Attraverso inedite fonti d'archivio e innovativi percorsi di ricerca, vengono analizzati lo stile e i linguaggi presidenziali: retoriche, simboli, rituali, le rappresentazioni dello Stato, l'uso pubblico delle narrazioni storiche nel rapporto con i media, e soprattutto con i cittadini, nel quadro di quella "pedagogia civile" promossa dai presidenti della Repubblica, in cui si coniugano storia e memoria pubblica, civismo e cittadinanza.
I presidenti della Repubblica e il ruolo internazionale dell'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 248
Gli studi hanno messo in luce l'influenza dei Presidenti della Repubblica nella politica internazionale dell'Italia. Intrecciando la storia politico-istituzionale e le relazioni internazionali, sulla base di una documentazione inedita dell'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il volume ricostruisce le dinamiche ed i protagonisti dei primi quarant'anni postbellici (1947-1992), prendendo in esame l'operato dei presidenti De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini e Cossiga. Nella compresenza di fattori di continuità e di apertura emergono i momenti alti e di incertezza della politica estera italiana nei suoi indirizzi identitari: lo sviluppo dei rapporti transatlantici, l'integrazione europea, il dialogo Est-Ovest, la proiezione nel Mediterraneo verso l'Africa e il Medio Oriente. Particolare attenzione è riservata alla rivoluzione geopolitica del 1989, tra la fine della Guerra fredda e la stipula del Trattato di Maastricht. Il volume è arricchito da un mirato percorso bibliografico sui Presidenti della Repubblica, nonché da una galleria fotografica sui viaggi all'estero e sulle visite in Italia dei Capi di Stato esteri.