Pubblicato postumo proprio allo scoccare del Novecento, lo Zibaldone leopardiano è oggi ritenuto un’opera fondamentale del pensiero italiano degli ultimi due secoli. A partire dagli ultimi decenni il diario leopardiano è stato sempre più valorizzato come opera letteraria e filosofica autonoma ed è oggi uno dei testi più presenti nel dibattito culturale e letterario. A questo è stato dedicato il convegno di Varsavia del 2021, di cui questo fascicolo propone una selezione di tredici interventi, con particolare riguardo alla fortuna dello Zibaldone nella letteratura e nella critica italiane e alla sua ricezione nel contesto straniero, soprattutto quello americano e quello polacco. Vengono anche analizzate le influenze sul pensiero filosofico e su alcuni poeti del Novecento, da Ceronetti a Caracciolo, da Sanguineti a Fortini. A impreziosire il fascicolo è infine una scelta di riflessioni e aforismi di Luigi Blasucci raccolti e introdotti da Giuliana Petrucci.
Lo «Zibaldone» infinito: ricezione e influssi
Titolo | Lo «Zibaldone» infinito: ricezione e influssi |
Curatori | Raoul Bruni, Massimo Natale |
Collana | Fascicoli monografici di «Italianistica», 51/2 |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788833154312 |