I "decenni di crisi" sono fasi storiche segnate in profondità dalle correnti del cambiamento: squilibri, tensioni, disomogeneità sociali e politiche si acutizzano, ma crescono, parallelamente, nuovi soggetti, nuove culture, nuove identità. Nel decennio Settanta la crisi è una molla propulsiva del cambiamento: radicalizza costi e benefici dello sviluppo facendo emergere piaghe e processi innovativi della società in trasformazione. Nel quadro nazionale e internazionale si spezza la fase espansiva dello sviluppo e del benessere che ha fortemente condizionato, nel decennio precedente, la crescita della società civile e maturano processi destinati a sconvolgere parametri culturali che sembravano consolidati.
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001). Volume 2
Titolo | L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001). Volume 2 |
Volume | 2 - Culture, nuovi soggetti, identità |
Curatori | F. Lussana, G. Marramao |
Collana | Saggi, 134 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 602 |
Pubblicazione | 02/2004 |
ISBN | 9788849807509 |