L'acquisizione di consapevolezza del rischio oncologico determinato da fattori individuali, sociali e ambientali costituisce un elemento cardine per poter intervenire direttamente sulle cause dell'insorgenza di determinate patologie, contrastando efficacemente lo sviluppo dei tumori. L'impegno di AIL negli ultimi anni si è orientato verso l'implementazione di strategie socio-sanitarie che possano contribuire a ridurre i trend tumorali, promuovendo società che non si limitino esclusivamente a curare, ma che si prendano cura attivamente della salute dei propri cittadini e dei propri territori. L'obiettivo è anticipare l'insorgenza delle malattie e supportare un cambiamento socio-sanitario che migliori le condizioni di vita e il benessere sociale. Nel 2023 sono stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne (AIOM, 2023). Nel 2020, 3,5 milioni di italiani avevano superato la diagnosi di tumore, potendo riprendere a vivere una vita piena e libera dalla malattia. La riduzione della mortalità riflette una maggiore capacità del sistema sanitario di curare e fronteggiare l'insorgenza dei tumori, ma non di prevenirla. L'incidenza, al contrario dei tassi di mortalità, è infatti in aumento. Sebbene si stia registrando una riduzione della mortalità – risultato reso possibile anche grazie agli importanti progressi oncologici e alle cure mediche sempre più innovative – è necessario evidenziare che la cura e la terapia comportano costi crescenti per le famiglie, i sistemi sociali e il Sistema Sanitario Nazionale. Per questo motivo sarebbe auspicabile consolidare le strategie di prevenzione, riducendo il numero di persone che necessitano di cure e assicurando una buona qualità della vita e una vita in salute per l'intera popolazione. Prefazione di Giuseppe Toro.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- L'impatto dell'ambiente e degli stili di vita nel rischio onco-ematologico
L'impatto dell'ambiente e degli stili di vita nel rischio onco-ematologico
| Titolo | L'impatto dell'ambiente e degli stili di vita nel rischio onco-ematologico |
| Curatori | Aurelio Angelini, Mariaclaudia Cusumano |
| Prefazione | Giuseppe Toro |
| Argomento | Medicina Medicina generale |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788835174745 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina
Antonella Viola, Alessandro Aiuti
Einaudi
€18,50
€17,00
€18,00
La salute in un angolo. Crisi e futuro del nostro servizio sanitario
Martina Benedetti
edizioni Dedalo
€18,00
Concorso collaboratore e assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e aziende ospedaliere). Manuale completo
Fosco Foglietta
Maggioli Editore
€40,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

