Libri di Aurelio Angelini
Salute inquinamento e stili di vita. Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Secondo l'ONU, tutte le donne e tutti gli uomini senza alcuna distinzione in base alla classe sociale, hanno diritto a una buona salute. L'Obiettivo 3 dell' Agenda 2030si concentra sul garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2020 ci siano stati circa 19,3 milioni di nuovi casi di cancro e 10 milioni di morti correlate al cancro in tutto il mondo. Secondo l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) una persona su cinque in tutto il mondo sviluppa il cancro nel corso della vita. Inoltre, sostiene che la prevenzione ha un ruolo fondamentale per ridurre in modo significativo il cancro. Sulla base delle attuali evidenze scientifiche, almeno il 40% di tutti i casi di cancro potrebbe essere evitato con efficaci misure di prevenzione e ridotto attraverso la diagnosi precoce dei tumori. In Italia mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue, ogni anno sono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi. Se da un lato le malattie del sangue hanno un maggiore tasso di curabilità rispetto al passato grazie alla ricerca, dall'altro lato, numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza la correlazione tra inquinamento ambientale e insorgenza delle malattie tumorali. L'adozione di adeguate politiche territoriali, ambientali e sanitarie possono ridurre le malattie tumorali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere. In questo volume sono raccolti gli Atti del Convegno nazionale AIL Curare è prendersi cura, impatto ambientale e rischio sanitario(Roma, 5 maggio 2023). Questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al contributo di autorevoli ricercatori, esperti, operatori e volontari. AIL, Associazione italiana contro le Leucemie-Linfomi e il Mieloma, promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma; dal 1969 è un'Associazione attiva nell'ambito del Welfare sanitario, assiste i pazienti e le loro famiglie accompagnandoli in tutte le fasi sociali della malattia fornendo servizi adeguati alle loro esigenze per migliorare la qualità di vita dei malati. L'Associazione, inoltre, contribuisce a sensibilizzare l'opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue. AIL porta avanti la sua missione grazie all'impegno dei 16.000 volontari impegnati nelle 83 sezioni provinciali.
La società sostenibile. Manuale di ecologia umana
Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Esce dagli scaffali delle biblioteche universitarie per giungere a un pubblico più vasto di studiosi e militanti, sempre più interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale. Il libro conduce lungo un percorso di scoperta dei fondamenti della fisica, della biologia e dell’ecologia, dei principi della sostenibilità economica e socio-ambientale e dei paradigmi del pensiero dell’ecologia profonda. Le tre parti in cui è strutturato, Conoscere e tutelare la natura, La scienza della sostenibilità e L’educazione al cambiamento, sono reciprocamente interconnesse e consentono al lettore di comprendere le origini e l’ampiezza della crisi ambientale, così come gli strumenti economici, sociali e culturali per invertire la rotta verso una nuova alleanza tra uomo e natura. Postfazione di Massimo Scalia.
Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile
Aurelio Angelini, Angela Giurrandino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il turismo basato sulla sostenibilità richiede la capacità di integrare l’ambiente naturale, culturale e umano, nel rispetto del fragile equilibrio che caratterizza i territori, in modo da assicurare un’evoluzione appropriata per quanto riguarda le capacità di mitigazione dell’impatto antropico, e che sappia valutare i propri effetti sul patrimonio culturale, naturale e sulle comunità locali. I vantaggi del turismo sostenibile spaziano dallo sviluppo di nuovi prodotti di alta qualità alla riduzione dei costi; dal miglioramento dell’immagine dell’impresa all’espansione di nuovi mercati; dall’aumento del reddito e degli standard di vita alla rivitalizzazione della cultura locale, degli usi e dei costumi dell’artigianato; dal supporto alle infrastrutture rurali al miglioramento del benessere fisico e psichico. Per ottenere questi risultati è necessario privilegiare il turismo a favore della salvaguardia e della protezione ambientale delle eredità culturali, indirizzando la domanda verso un turismo collegato e condiviso dalle comunità locali e basato sulla sostenibilità. Diffondere maggiore consapevolezza sull’effettivo valore del turismo sostenibile, sulle sue potenzialità, sull’approccio integrato di strumenti trasversali realizzabili, è l’intento del volume, ma anche un impegno per favorire politiche sociali e ambientali appropriate nell’era dell’Antropocene.
Rifugiati e migranti
Libro
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
pagine: 230
In questo nostro tempo, i fenomeni migratori sono nella stragrande maggioranza dei casi generati da fattori che riguardano le problematiche economiche, politiche e sociali delle diverse regioni del mondo, e in particolare, in quelle aree in cui la povertà, la fame, la mancanza di lavoro o il lavoro ridotto a schiavitù, le carestie, le guerre, la sovrappopolazione, i regimi oppressivi, le persecuzioni delle minoranze e i disastri ambientali spingono sempre più un numero di individui a cercare di raggiungere con ogni mezzo, dopo aver pagato con grandi sacrifici i corrieri di umani, a rischio della vita per raggiungere il ricco occidente. I fuggiaschi dalla miseria e dall’oppressione trovano sempre più, sul loro accidentato cammino, governi non disposti ad accogliere i richiedenti asilo per motivi politici, disattendendo le convenzioni internazionali e la Carta dei diritti dell’uomo.
La sentinella globale. I campi elettromagnetici del MUOS di Niscemi e i loro effetti
Aurelio Angelini, Massimo Scalia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il MUOS (Mobile User Objective System) è un radar installato in Sicilia proprio all’interno della riserva “Sughereta di Niscemi”. La storia di questo impianto è fatta di promesse non mantenute, di interventi politici pro MUOS poi sconfessati dalla magistratura, di proteste organizzate nel tentativo di interloquire con quei poteri, che pure erano sembrati disponibili. Al fondo delle azioni del movimento NO MUOS c’è una preoccupazione chiara: le onde elettromagnetiche di alta frequenza, radiofrequenze e micro-onde “fanno male”? Per fornire una risposta scientificamente fondata a questa domanda, dopo una rapida ricapitolazione dei principi fisici, viene chiarito perché sia legittimo parlare di “elettrosmog” e come siano fuorvianti certe affermazioni “rassicuranti” sull’equilibrio evolutivo. L’inoltrarsi nei complessi temi dell’interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici consente poi una critica profonda e puntuale ai modelli e ai limiti d’esposizione vigenti. La doxa scientifica non accetta ancora, in Occidente, l’esistenza degli effetti specifici della radiazione, cui invece risalgono, tra l’altro, numerose patologie nervose, tumori come neuromi acustici e glioblastomi per le micro-onde e leucemie soprattutto infantili nella regione dei campi elettromagnetici a bassa frequenza.
Place-based. Sviluppo locale e programmazione 2014-2020
Aurelio Angelini, Aurelio Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Sviluppo locale o sviluppo place-based: un concetto che è stato spesso al centro del dibattito politico in Italia negli ultimi venti anni, oggi anche nell'Unione Europea, e che riveste un ruolo storico di riferimento rispetto al tema affrontato nel volume, giacché in esso è stata tentata la traslazione della programmazione dello sviluppo locale partecipato, nelle modalità precedentemente sperimentate in Italia nella programmazione dei fondi strutturali 2000-06 con Patti Territoriali, Contratti d'Area e Contratti di Programma. Oggi, come in un circolo, la nuova normativa UE costringe gli attori dello sviluppo locale a tornare indietro a pratiche di quegli anni. L'Unione Europea nel 2013 ha approvato un nuovo apparato regolamentare che inserisce, nell'attuazione degli obiettivi dei Trattati in materia di coesione socio-economica e territoriale, la metodologia di sviluppo place-based, applicata in Italia dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader (Patti Territoriali). Il modello di place-based è contrapposto a quello centralista e si differenzia da esso, tanto nell'approccio, quanto nel metodo e negli strumenti. Il primo assurge a protagonista dal cosiddetto partenariato istituzionale, il secondo concentra il momento della decisione delle scelte strategiche, nonché dello stesso controllo alle sedi centrali, tanto di tipo nazionale quanto unionale. Il volume intende essere una piccola, ma esauriente, cassetta degli attrezzi.
Coltivare l'ambiente e accrescere la sostenibilità. Esperienze, percorsi, laboratori
Aurelio Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica Metelliana
anno edizione: 2012
Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il tema dei rifiuti è stato al centro della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile che si è svolta sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo dell'educazione, delle istituzioni, della politica e dell'impresa. Il volume raccoglie le riflessioni scaturite da quella Settimana e rappresenta un utile strumento per ripensare la questione rifiuti, questione che può essere affrontata e risolta coinvolgendo i cittadini, impegnando le istituzioni e attraverso una gestione industriale efficace, al fine di incoraggiare la riduzione dei rifiuti e la promozione di forme valide di raccolta differenziata, con l'obiettivo di far diventare il rifiuto una risorsa. Il libro si articola in tre parti: la prima è dedicata alla cultura del riciclaggio e del riuso; la seconda parte del volume è dedicata all'economia e alla governance dei rifiuti; l'ultima parte contiene i casi studio sulle aree critiche in materia di gestione dei rifiuti.
Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Le metropoli del Mediterraneo è il tema del convegno, organizzato a Palermo nei giorni 27-28 ottobre 2005, e i cui atti vengono pubblicati. Si tratta di un'iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di ricerca sulla condizione urbana e sulle politiche ambientali nell'ambito della Sociologia del territorio e dell'ambiente. L'iniziativa si è svolta con il Patrocinio dell'Unesco. L'obiettivo, attraverso la pubblicazione dei saggi redatti dai relatori del convegno, è quello di approfondire le problematiche connesse ai cambiamenti delle città, dei nuovi processi di urbanizzazione e alla sostenibilità sociale e ambientale. Le città rappresentano il centro di produzione dei consumi, della trasformazione delle risorse naturali, del degrado delle materie prime e dell'energia. Nelle città si pone con sempre maggiore forza il tema dell'integrazione, delle politiche di accoglienza e di rispetto dei diritti nei confronti di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone in fuga da gravi crisi ambientali e umanitarie. Sono proprio le città il luogo in cui sperimentare ed attuare politiche in grado di riscrivere il rapporto tra sviluppo, ambiente e sicurezza, orientando la tecnologia, gli stili di vita e introducendo strumenti di connessione, comunicazione e flessibilità amministrativa, in grado di riconnettere e valorizzare i tessuti urbani e le identità sociali.
Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
I consumatori, dopo la sbornia dell'iperconsumo, dell'abbondanza e del superfluo, cercano con le loro scelte di acquisto di agire comportamenti responsabili. In questo scenario, la comunicazione ha un ruolo determinante. Questo testo nasce con l'obiettivo di dare senso al termine "consumo critico" nel campo dell'alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere questa sensibilità nei consumatori; raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, ma tutti accomunati dall'interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare. Partendo da un'analisi dei processi di comunicazione, il volume si sofferma sui principali cambiamenti di questi ultimi anni: l'idea di fondo è che la dimensione etica sta diventando pervasiva dei processi di comunicazione. Dopo una presentazione dei temi della sostenibilità, declinati in termini di politiche alimentari (produzione e consumo) e del concetto di sovranità alimentare, si evidenzia il ruolo che la comunicazione ha nella promozione di comportamenti di consumo critico. Il lavoro riporta anche i principali esiti delle attività di ricerca dell'Osservatorio sui Consumi Alimentari della Fondazione Università IULM e delle attività sul campo della Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario - FOCSIV.
La società sostenibile. Manuale di ecologia umana
Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento della società, dell'economia e degli stili di vita, insomma un cambio di rotta. Gli autori, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, descrivono l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue risorse in condizioni di stabilità climatica, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity e l'educazione ambientale.Il volume si articola in tre parti: nella prima si affrontano la conoscenza e la tutela della natura, nella seconda il profilo della scienza della sostenibilità e infine, nella terza parte, si traccia l'educazione ad una società sostenibile in grado di realizzare una nuova società basata sull'ambiente, parsimoniosa nel prelievo di risorse trasformate con energia da fonti rinnovabili, che produca meno rifiuti, riciclandoli in modo da ridurre la pressione sui sistemi naturali globali. Il testo, presentando i fondamenti dell'ecologia in una prospettiva interdisciplinare attraverso una lettura sociologica, economica e epistemologica della crisi ambientale, per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadramento e descrizione delle tematiche, costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia.
Il mitico ponte sullo Stretto di Messina. Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura e l'ambiente
Aurelio Angelini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il volume offre un'accurata e completa ricostruzione della millenaria vicenda della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina a partire dalla storia della città omonima. Dalla centralità che, nel corso dei secoli, hanno avuto il suo porto e quello stretto di mare negli avvenimenti che ne hanno segnato la sua fama nel mondo: una storia così antica da essere narrata anche dalla letteratura e tale da essere protagonista di suggestivi miti letterari che hanno accompagnato la descrizione delle bellezze e delle storie legate allo stretto. Il libro illustra i primi progetti, alcuni anche arditi e fantasiosi, che hanno alimentato il dibattito politico e scientifico nel corso del tempo. Gli studi dei diversi esperti - ingegneri, tecnici, geologi, ma anche economisti e industriali - che si sono interessati al tema dell'individuazione di un "attraversamento stabile tra la Sicilia e il Continente" hanno avuto una eco tale da istituzionalizzare i discorsi su quello che veniva definito il "cavalcamare". Le varie posizioni che si sono contrapposte sino agli anni più recenti, quando la coscienza ambientalista si è fatta più reale e consistente, hanno spesso determinato contraddittori passi avanti attraverso iniziative legislative e finanziarie apparentemente risolutive per le sorti di un Mezzogiorno d'Italia trascurato e in difficoltà rispetto al resto del Paese. Questo libro offre i materiali necessari per discuterne.