Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in coincidenza con lo straordinario sviluppo urbano conosciuto in quel periodo, si diffuse in Europa quello che è stato definito come il "movimento comunale europeo". Alimentata da amministratori, politici e tecnici diversi per nazionalità, cultura e orientamento politico, quella corrente di pensiero si propose di indicare all'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica le funzioni sempre più importanti e i crescenti problemi delle città. Al tempo stesso l'intento fu quello di elaborare una vera e propria scienza del governo locale, attraverso la quale comunicare e trasmettere informazioni utili ai tecnici e agli amministratori, e porre sotto controllo il fenomeno urbano.
L'Europa dei comuni. Origini e sviluppo del movimento comunale europeo dalla fine dell'Ottocento al secondo dopoguerra
Titolo | L'Europa dei comuni. Origini e sviluppo del movimento comunale europeo dalla fine dell'Ottocento al secondo dopoguerra |
Curatori | O. Gaspari (cur.), P. Dogliani (cur.) |
Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 11/2003 |
ISBN | 9788879898249 |