Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leonardo in Francia. Il maestro e gli allievi 500 anni dopo la traversata delle Alpi (1516-2016)

Leonardo in Francia. Il maestro e gli allievi 500 anni dopo la traversata delle Alpi (1516-2016)
Titolo Leonardo in Francia. Il maestro e gli allievi 500 anni dopo la traversata delle Alpi (1516-2016)
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte antica. Cataloghi
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 416
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788857233963
 
52,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Accolto l’invito di Francesco I re di Francia a risiedere presso di lui, nell’autunno del 1516 Leonardo da Vinci valica le Alpi e giunge in Francia dove, ad Amboise, lo attende il sovrano in persona che nomina il grande italiano “primo pittore, ingegnere e architetto del re”. Per celebrare il cinquecentesimo anniversario del viaggio di Leonardo da Vinci attraverso verso la Francia, l’Ambasciata d’Italia a Parigi rende omaggio al grande maestro con un’esposizione che riunisce opere pittoriche emblematiche, nonché documenti del più poliedrico e geniale tra gli artisti del Rinascimento, invitato ed esaltato dal re Francesco I. Pubblicato a corredo della mostra parigina, il volume presenta un sommo capolavoro del maestro, la Testa di donna, detta La Scapiliata, l’affascinante volto di donna dalla chioma in libero movimento conservato presso la Galleria Nazionale di Parma. A questo straordinario dipinto si affiancano altre significative opere realizzate da allievi, con riferimenti collegabili ai capolavori portati in Francia da Leonardo (incluse le opere dei più fedeli collaboratori che lo seguirono, come Francesco Melzi, o lo raggiunsero in Francia, come Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaì). Il volume, che presenta indagini tecniche inedite su tutti i dipinti eseguite per l’occasione, include i testi di Vincent Delieuvin (musée du Louvre), Louis Frank (musée du Louvre), Mario Scalini (Soprintendente Emilia Romagna), Gennaro Toscano (Bibliothèque Nationale de France) e di altri importanti esperti internazionali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.