Il Primo conflitto mondiale coinvolse «una moltitudine di persone, folle dolorose destinate a conoscere la sofferenza in differenti forme e modalità». Se dapprima pur si ricorda il numero impressionante di caduti durante il periodo bellico, non è possibile tuttavia dimenticare la presenza di molte altre vittime: i feriti, i mutilati e gli invalidi, i dispersi, i malati, gli internati nei campi di prigionia, i condannati a morte in esecuzioni sommarie e le vittime civili. Il volume intende fornire un’analisi delle modalità con cui la Croce Rossa è intervenuta, nei differenti contesti, prendendosi cura anche di tali vittime (civili e militari), facendosi carico tanto delle ferite visibili quanto di quelle invisibili all’interno e al di fuori dei campi di battaglia; ferite e sofferenze che condizionarono e disorientarono le vite degli uomini e delle donne diversamente coinvolti nel conflitto.
Le vittime della Grande Guerra e il ruolo della Croce Rossa Italiana
Titolo | Le vittime della Grande Guerra e il ruolo della Croce Rossa Italiana |
Curatori | Costantino Cipolla, Susanna Vezzadini |
Collana | Laboratorio sociologico, 9 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788891779366 |