Libri di Costantino Cipolla
Manuale di sociologia della salute. Volume Vol. 1
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 496
Dopo anni di difficile decollo, la sociologia della salute sembra abbia intrapreso nel nostro paese una fase proficua di ricerca. Da ciò nasce l'esigenza di un manuale che possa rappresentare un prezioso strumento per coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia, ma anche per chi voglia approfondirne i diversi aspetti. Le molteplici tematiche sono presentate in questo volume secondo un'ottica interdisciplinare e trasversale che abbraccia il paradigma correlazionale, intendendo la salute come un incrocio fra molteplici dimensioni in cui soggetto, sistema sanitario, natura interna ed esterna interagiscono secondo diverse modalità. Il libro, dedicato alla teoria, esplora gli assi fondativi della disciplina.
Scienze sociali e salute nel XXI secolo. Nuove tendenze, vecchi dilemmi?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 560
Sociologia, psicologia, antropologia, economia ed epidemiologia offrono delle prospettive autonome, ancorché interdipendenti sul tema della salute/malattia. In quest'opera, esito dell'importante convegno internazionale "Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?" dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, vari studiosi provenienti da questi diversi campi di studio hanno riflettuto e proposto ricerche originali su tematiche quali le disuguaglianze sociali nella salute, il costo del SSN, le prospettive per le professioni sanitarie a seguito dei processi di riorganizzazione, il non-profit sanitario e il ruolo dell'associazionismo, il futuro della Managed Care negli Usa e la sempre crescente medicalizzazione della vita quotidiana. Il volume, dunque, si presenta come il testo più completo ed aggiornato sulle "nuove tendenze" nell'ambito dello studio multidimensionale dei diversi aspetti che compongono quel complesso campo di lavoro che racchiude prevenzione, assistenza, organizzazione e valutazione degli interventi sulla malattia. Lo stile espositivo è divulgativo, con pochi tecnicismi e molte argomentazioni, anche se l'attenzione alla scientificità è costante e puntuale.
El più soave et dolce et dilectevole et gratioso bochone. Amore e sesso al tempo dei Gonzaga
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
Questo testo si propone, attraverso l'analisi dei documenti, di indagare le problematiche relative all'amore e al sesso nel Medioevo e Rinascimento. Nel pieno rispetto della forma espressiva originale delle carte conservate presso gli archivi, si è voluto procedere alla disamina puntuale dei più diversi percorsi che esse consentivano e custodivano, così da poter serenamente dibattere di sessualità e innamoramento, di deviazioni e problematiche affettive, di amore e di conturbanti vicende in un ambito strettamente scientifico, volto a definire e comprendere quella che senza dubbio può essere indagata come "questione sociale", un fenomeno che da sempre accompagna l'incedere dell'uomo nella sua propria, intima storia.
La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 464
Lo scopo di questo libro è quello di occuparsi a tutto tondo, ma in chiave essenzialmente sociologica, della cannabis. Questa pianta millenaria, pur prestandosi a innumerevoli usi, è nota in primo luogo per i suoi effetti psicoattivi. Oggetto di repressione attraverso il proibizionismo americano a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, la cannabis è divenuta simbolo della contestazione giovanile nel corso degli anni Sessanta del Novecento e si è poi largamente diffusa come "droga" ricreazionale, tanto da rappresentare la sostanza psicoattiva illegale più diffusa nelle società occidentali. Il dibattito su hashish e marijuana è tuttavia ancora piuttosto acceso. Il volume, attraverso un rimando continuo alle ricerche internazionali più recenti, affronta le questioni principali che ruotano attorno alla cannabis: i dati sui consumi, il confronto sugli orientamenti giuridici in Europa, i significati connessi alla fruizione in rapporto al gruppo dei pari ed al vissuto soggettivo individuale, l'uso all'interno delle poliassunzioni, la dipendenza, le ricadute sulla sessualità, la fruizione terapeutica, l'eziologia del consumo, gli effetti sulla salute psico-fisica e sulle prestazioni sportive, le terapie per il recupero. Per ogni argomento, vengono proposte specifiche chiavi interpretative e linee di intervento e di politiche socio-sanitarie.
Pellegrini alle Grazie. La religiosità in un santuario mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume si propone come indispensabile strumento di studio per chi voglia conoscere caratteri e modalità, qualità e significati di una delle più antiche tradizioni pellegrine sussistenti in territorio mantovano. Realizzato in occasione del sesto centenario della Consacrazione del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in Curtatone, esso analizza la funzione sociale e religiosa del tempio mariano, pubblicando i risultati di un'indagine condotta sul campo durante il mese di maggio dell'anno 2006. Sviluppatasi in loco in forme embrionali probabilmente già prima dell'erezione dell'attuale edificio sacro, la religiosità itinerante vi si declina oggi secondo un modello femminile, adulto e popolare. Palesi elementi di novità emergono in relazione al diffondersi di un approccio all'esperienza pellegrina in cui al tradizionale anelito devozionale va coniugandosi sempre più spesso l'interesse storico-artistico. Inoltre, i dati permettono di sondare le dimensioni di quel fenomeno di secolarizzazione che si esprime in una religiosità laica e spiccatamente razionalizzata, critica ed autonoma. Il gonzaghesco ex-voto mariano ubicato sulle rive del Mincio sembra però indurre immancabilmente anche il romeo meno devoto a concedersi all'esperienza del trascendente.
Don Lorenzo Barziza. Cattolicesimo sociale e radici della Croce Rossa
Costantino Cipolla, Stefano Siliberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 384
L'opera di Lorenzo Barziza (1829-1907), prete castiglionese e poi monsignore, merita di essere approfonditamente conosciuta per molte ragioni. È quanto si prefigge il Comune di Castiglione che ha promosso questa complessa pubblicazione. I vari contributi rivelano l'impegno a far emergere dalle polverose carte d'archivio la sensibilità interiore dell'uomo-sacerdote, del docente in Seminario, del Confessore al Collegio delle Signore Vergini, e di tante altre cariche ricoperte a vario titolo. "Pur gracile di salute, si rivelava sempre disponibile sul terreno del possibile". Potendo ben capire chi soffre, dispiegò la sua operosità soprattutto nel momento vertice del soffrire umano: i dolorosissimi esiti di una guerra, motivata dalle bandiere di patria. Ma il soccorso, animato da don Barziza, si rivelò senza patrie: l'uomo precede ogni patria. Don Barziza, infatti, può essere posto alle radici della Croce Rossa che, pur pensata ed ideata senza predecessori e successori da Henry Dunant, vide nei soccorsi senza distinzione di nazionalità dei feriti nella battaglia di Solferino nella "cittadella ospedale" di Castiglione delle Stiviere la sua genesi vera e contestuale con quel "tutti fratelli" che lo stesso Dunant fece sgorgare verso il cielo dalle voci ignare ed autentiche delle gentili e sensibili popolane di Castiglione. Sull'onda di don Enrico Tazzoli, che interpretò magistralmente il grande clero lombardo dell'800, don Lorenzo diede prova nei fatti di una cattolicità superiore e progressiva.
Il consumo di sostanze psicoattive oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 360
Una panoramica di respiro internazionale sulle principali sostanze psicoattive consumate oggi (dal tabacco all'eroina) e su alcune "nuove droghe". La rivista indaga sulla diffusione del consumo nella popolazione e in gruppi specifici; sulle modificazioni nei pattern di consumo; sulle differenti funzioni attribuibili alle sostanze stesse; sulla traslazione del consumo da un ambito prettamente giovanile a fasce di età più avanzate. Lo scopo è di formulare strategie di azione mirate, diversificate per sostanza, per fase di intervento (prevenzione, conduzione, recupero) e per target di popolazione.
Belfiore. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 864
"Il volume rappresenta l'accompagnamento ed il sostegno naturale al testo da me scritto sui comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto e sul processo a loro intentato a Mantova nel 1852/'53. Dopo o accanto ad un lavoro di impianto storico-sociale che mi ha portato a scrivere un testo sulle vicende giudiziarie, politiche e societarie di Belfiore di quasi mille pagine, è ovvio che non ho intenzione e non posso aggiungere altro rispetto all'analitico lavoro ricognitivo colà effettuato. D'altra parte, quelle tesi interpretative sono figlie dei documenti che di seguito riportiamo (anche se non solo di questi) e che, nella quasi loro totalità, non sono mai stati analizzati a fondo e ad incrocio da nessuno. Da essi, il passaggio storico irreversibile (una vera e propria conquista di civiltà) da una società basata sulla proprietà e sul retaggio dinastico ad una costruita intorno alla sovranità popolare (democrazia) emerge quasi da solo, con forza e passione, dentro un quadro tragico ed eroico nello stesso tempo. Non vado oltre, limitandomi ad osservare che se il volume di merito su Belfiore esiste in quanto si hanno i documenti qui riportati, del pari questi hanno senso e valore proprio perché rendono possibile e danno corpo a quel tipo di lettura o ad altre con essa concorrenti. L'utilità dell'uno vive e si riverbera in quella dell'altro."
Dire, fare, curare. Parole tra medici e malati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Un malato che comprende le parole del suo medico è un malato che aderirà alla terapia con maggiori possibilità di successo. Un paziente informato ha infatti più probabilità di compliance, e di guarigione, di uno non soddisfatto. Le parole del medico, quindi, hanno effetti concreti. Il volume contiene svariate prospettive disciplinari. Le aree tematiche su cui è costruito si dipanano dall'analisi storica della relazione tra medico e malato alla comunicazione delle cattive notizie; dal racconto in prima persona di una "paziente per sempre" al rapporto col paziente psichiatrico. Vi sono inoltre approfondimenti sul consenso informato, sul ruolo dell'Information and Communication Technology e sulla comunicazione del medico con i malati oncologici, con i genitori di malati-bambini e con gli immigrati. Fa da sfondo a tutti i saggi un pervicace tentativo di chiarezza e di spendibilità pratica affinché il lettore si venga a trovare con un utile strumento - di applicazione o di analisi - nella propria vita professionale. Non solo dire, quindi, ma anche fare. Per curare
Della salute dei giovani. Una ricerca nella provincia Forlì-Cesena
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il volume è il risultato di una ricerca condotta nella provincia di Forlì-Cesena, volta a conoscere le diverse concezioni della salute dei giovani e le pratiche messe in atto per raggiungerla. Ne esce un quadro estremamente interessante dove l'approccio biomedico pare integrarsi adeguatamente con una visione più olistica della salute e dove i comportamenti a rischio sembrano convivere pacificamente con azioni salutogenetiche. I giovani della provincia oggetto dell'indagine paiono aver riscoperto la salute come nuovo valore ma, nello stesso tempo, certi atteggiamenti sembrano rispondere sempre più a compiti di sviluppo nel processo di costruzione della propria identità. La ricerca del benessere da parte dei giovani si articola e si sviluppa in modalità che non riguardano esclusivamente la salute, ma si rivolgono a un più generale benessere nel corpo, nell'alimentazione, nello sport come nella famiglia, nelle amicizie e nell'amore, che afferisce al paradigma bio-psico-sociale, coinvolgendo anche una dimensione più spirituale dell'esistenza. La sessualità, così come il consumo di alcol e di nuove droghe, sono trattati ripercorrendo le relative rappresentazioni culturali e collocati all'interno di stili di vita giovanili. La conoscenza dei servizi sanitari e il loro utilizzo da parte delle nuove generazioni chiude la prima parte del libro.
Belfiore. Volume Vol. 1
Costantino Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 976
La storia del Risorgimento nazionale è una storia essenzialmente di taglio ottocentesco: retorica, debordante, eroica. Essa è anche una storia elitaria, istituzionale, monarchica, tutta incentrata sul "miracolo" dell'unità. La vicenda drammatica dei "Martiri di Belfiore" non è sfuggita a questa metodologia interpretativa, come suggerisce la sua stessa definizione sedimentatasi nel tempo. Questo volume, fruendo tra l'altro del materiale disponibile presso l'Archivio di Stato di Mantova (in buona parte edito nel secondo volume del presente lavoro), rilegge il grande processo intentato nel 1852-1853 dall'Austria ai Comitati insurrezionali mazziniani che si erano, dopo il crollo del "'48", andati costituendosi nel Lombardo-Veneto, dal Ticino all'Isonzo. È noto che le centinaia di indagati finirono in buona parte condannati a vari anni di carcere "in ferri" e ben 9 furono impiccati. Belfiore, dunque, fu un sacrificio collettivo e quasi obbligato per superare lo stato d'assedio, la prassi della vita collettiva come proprietà dinastica e come sua eredità a favore di una convivenza civile a base democratica, secondo l'ottica della sovranità popolare. La presente indagine storico-sociale scava a fondo nel processo in questione contestualizzandolo nei suoi aspetti giuridici, politici, economici tipici della società censitaria ed amministrativa dell'epoca.
I medici di medicina generale in Italia
Costantino Cipolla, Cleto Corposanto, Willem Tousijn
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Di fronte alle profonde trasformazioni che hanno subito la sanità e la società in Italia (con l'aumento della vita media, la diffusione di terapie non convenzionali e della informazione medico scientifica): come vivono il loro ruolo questi medici? Che rapporti intrattengono con i loro pazienti e con i colleghi delle altre professionalità sanitarie? Come percepiscono oggi la loro professione? Il campione utilizzato per la ricerca è costituito da 1162 medici di famiglia che operano in 38 province italiane, dislocate in 10 differenti regioni; ognuno di essi è stato sottoposto ad una intervista strutturata.