Come si fa a portare bellezza in situazioni che si presentano caotiche, frammentate, piene di sofferenza e di violenza? Come lavora concretamente il/la pedagogista sistemico nei ruoli di coordinatrice, supervisore, consulente, formatrice, progettista, valutatore... con soggetti, famiglie, comunità, territori, equipe messe alla prova dalla complessità delle vite? Ci vuole metodo: la ricerca della bellezza ha le sue regole e la pratica pedagogica ha bisogno oggi più che mai di punti di riferimento. Questo testo è rivolto a chi desidera sviluppare il proprio "pollice verde" relazionale, come scriveva Gregory Bateson: "A me sembra che [...] certe persone si astengano dalle azioni che produrrebbero bruttezza e che esistano persone col "pollice verde" nelle loro relazioni con gli altri sistemi viventi. Sono incline ad associare questo fenomeno a una sorta di giudizio estetico, a una consapevolezza dei criteri dell'eleganza e di certe combinazioni dei processi che portano all'eleganza anziché alla bruttezza" (1991: 388). La sensibilità estetica è l'esercizio consapevole della capacità umana di risuonare, anima e corpo, con un sistema biologico, umano, sociale, organizzativo, apprezzandone la tendenza alla cura, alla ricerca dell'armonia, del senso, della forma, nonostante tutto, e di posizionarsi in modo responsivo, creativo e riflessivo esercitando la composizione tra gli opposti e la moltiplicazione degli sguardi. Sette professionist* espert* di servizi per bambini e famiglie vulnerabili mostrano, nei diversi capitoli del libro, come si può agire per onorare la responsabilità e la difficoltà del ruolo apicale in pedagogia, e il potere a esso inerente, attraverso le storie, le immagini, il gioco, il dialogo e la capacità di conversare in modo aperto, generativo, partecipativo. Con contributi di: Antonella Cuppari, Marcella Lisi, Silvia Luraschi, Sonia Mastroeni, Mara Pirotta, Andrea Prandin, Alessandra Rigamonti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione
Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione
| Titolo | Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione |
| Curatore | Laura Formenti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Educazione e politiche della bellezza, 30 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 258 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788835162315 |
€32,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€20,00
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Volume Vol. 2
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€23,00
€32,00
Alpha Test Lettere, Filosofia e Beni Culturali TOLC-SU. Manuale di preparazione. Ediz. MyDesk
Paola Borgonovo, Mattia Goffetti, Fausto Lanzoni, Raffaella Reale, Giuseppe Vottari
Alpha Test
€32,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

