Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le guide des eco-villes efficientes-The guide of eco-efficiente cities-La guida delle città eco-efficienti

Le guide des eco-villes efficientes-The guide of eco-efficiente cities-La guida delle città eco-efficienti
Titolo Le guide des eco-villes efficientes-The guide of eco-efficiente cities-La guida delle città eco-efficienti
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Quaderni di A&C
Editore Alinea
Formato
Formato Libro Libro
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 192
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788860553676
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Non c'è dubbio che i grandi temi della città contemporanea siano legati all'ecologia e all'efficienza. Come può una città svilupparsi consumando la quantità minima di territorio, di energia e di risorse? È chiaro che le 2 principali versioni del processo di dispersione periferico del secolo passato non si adattano più alla nuova situazione del mondo che emerge dalla più grande crisi economica dal 1929. La presa di coscienza generale sul destino del pianeta -che ha largamente beneficiato dell'azione del Premio Nobel ed ex-vice presidente degli Stati Uniti Al Gore- obbliga i sindaci e tutte le amministrazioni pubbliche a pendere in conto la necessità di approntare nuovi sistemi di sviluppo che siano efficienti e sostenibili al tempo stesso. È assolutamente evidente che il tipo di lottizzazione sub-urbana che si è realizzata in tutto il mondo secondo la vecchia concezione auto-centrica contribuisce pesantemente, a causa della sua natura intrinseca, all'inquinamento dell'ambiente naturale con la dispersione dovuta al modello della villetta indipendente. Ma la lottizzazione sub-urbana, la cosiddetta "villettopoli", comporta anche una densità troppo debole che non permette al commercio diffuso d'insediarsi e di offrire, quindi, una risposta quotidiana ai molteplici bisogni degli abitanti
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.