Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'archivio Lello Lombardi

L'archivio Lello Lombardi
Titolo L'archivio Lello Lombardi
Curatore
Prefazione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788849872491
 
19,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La pubblicazione ha per oggetto l’Archivio personale di Domenico Raffaello Lombardi, detto Lello (1928-2013), avvocato dello Stato e politico italiano. Il complesso archivistico, depositato presso l’Archivio centrale dello Stato, inventariato con il contributo della DGA-MIC, composto da 707 fascicoli condizionati in 163 buste, si caratterizza per la ricca varietà dei suoi contenuti e per l’ampiezza cronologica. Costituisce una cospicua fonte di informazioni per l’approfondimento di alcuni aspetti cruciali della vita e della storia politica italiana della seconda metà del XX secolo. Offre un punto di vista privilegiato sull’attività legislativa e di governo, a livello regionale e nazionale, di uno dei più influenti partiti politici dell’Italia repubblicana del secondo Novecento. L’approfondita ricerca sul contesto storico-politico, che precede l’inventario, pone in evidenza elementi caratterizzanti e profili inediti. Lello Lombardi, compiuti i primi passi come militante nella Democrazia Cristiana molisana, si dedica giovanissimo all’attività giuridica, prima come Avvocato di Stato e poi come capo degli uffici legislativi di vari ministeri. Nel 1976 viene eletto per la prima volta in Parlamento e come senatore prenderà parte a diverse commissioni, giunte e comitati, fino alle esperienze di governo maturate durante l’VIII e la IX legislatura (1979-1986), come Sottosegretario prima del Ministero di Grazia e Giustizia, poi del Ministero delle Finanze, per i governi Cossiga II, Forlani I e Spadolini I e II, Craxi I. All’orizzonte parlamentare e nazionale si aggiunge il lavoro svolto all’interno della regione Molise, anche in veste di presidente della Commissione incaricata di redigere lo Statuto della Regione (1972), di assessore alla Programmazione, alla Sanità, nonché di promotore e artefice dell’istituzione dell’Università del Molise. Prefazione di Andrea De Pasquale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.