Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'altra città. Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana

L'altra città. Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana
Titolo L'altra città. Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana
Curatori ,
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Arti visive, architettura e urbanistica
Editore Gangemi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 99
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788849234596
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
“«Un'emozione viverla, e un'emozione raccontarla». È molto coinvolto Achille Bonito Oliva nell'introdurre la rassegna da lui curata nella casa circondariale "Carmelo Magli" di Taranto, per il progetto inedito “L’altra città". S'intitola "Il carcere? Che opera d'arte!", e più che una mostra è "un processo interattivo e partecipativo" che mette in relazione la società civile con la realtà carceraria. È la tappa finale di un lavoro durato mesi con Giovanni Lamarca, comandante della polizia penitenziaria, in cui una ventina di detenute sono state impegnate in laboratori di arte e scrittura creativa tenuti da Giulio De Mitri, col supporto teorico di Roberto Lacarbonara, Paola Lacatena e la partecipazione di alcuni agenti. Il risultato è un percorso plurisensoriale che accoglie il visitatore in diverse tappe».” (Antonella Marino, “Celle d’artista”, intervista ad Achille Bonito Oliva in “la Repubblica” del 12/04/2017)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.