L'obiettivo delle ricerche qui presentate è quello di affrontare il complesso tema della valutazione, ascoltando la voce di studenti e di studentesse, in merito alle loro esperienze vissute durante il percorso di studi a livello di scuola secondaria superiore, e all'università. Per indagare il passaggio tra i due sistemi valutativi si sono sviluppate tre linee di ricerca. Una prima linea di ricerca è stata il monitoraggio delle matricole del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) presso l'Università Sapienza di Roma nell'a.a. 2023/2024. Questa rilevazione ha permesso di indagare: le caratteristiche anagrafiche e il contesto socio-culturale degli studenti e delle studentesse; i loro percorsi scolastici, la loro situazione lavorativa, l'orientamento universitario, le loro motivazioni nella scelta del corso di laurea e le aspettative professionali nell'area di spendibilità del diploma di laurea; oltre che le percezioni e gli atteggiamenti verso se stessi, verso lo studio e verso il proprio futuro. Una seconda linea di ricerca ha previsto l'esplorazione delle percezioni delle matricole, sempre del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) di Sapienza, riguardo la valutazione ottenuta negli esami sostenuti al primo semestre. A tal fine gli studenti e le studentesse matricole sono stati intervistati nell'a.a. 2023/2024 e sono stati invitati a riflettere sulla valutazione ricevuta all'inizio del proprio percorso universitario. L'ultima linea di ricerca ha indagato il punto di vista di 125 studenti e studentesse del primo anno di un liceo romano, il Peano, riguardo la valutazione scolastica, i voti ricevuti nella pagella del primo quadrimestre e le aspettative su di essi. Il liceo sta sperimentando, in alcune sezioni, una didattica basata sulla valutazione descrittiva, che si avvale di puntuali feedback formativi e forme di autovalutazione, per giungere a quella sommativa (il voto in decimi richiesto in pagella) al termine del quadrimestre.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La valutazione tra università e scuola secondaria di secondo grado. La voce delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell'educazione e formazione (Sapienza) e degli studenti del Liceo Peano
La valutazione tra università e scuola secondaria di secondo grado. La voce delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell'educazione e formazione (Sapienza) e degli studenti del Liceo Peano
Titolo | La valutazione tra università e scuola secondaria di secondo grado. La voce delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell'educazione e formazione (Sapienza) e degli studenti del Liceo Peano |
Curatore | Guido Benvenuto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788833657257 |
€23,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€20,00
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Volume Vol. 2
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€23,00
Alpha Test Lettere, Filosofia e Beni Culturali TOLC-SU. Manuale di preparazione. Ediz. MyDesk
Paola Borgonovo, Mattia Goffetti, Fausto Lanzoni, Raffaella Reale, Giuseppe Vottari
Alpha Test
€32,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica