Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Volume Vol. 2

La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Volume Vol. 2
Titolo La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI)
Curatore
Collana Reti medievali. E-book. Monografie, 38
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 545
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788855183000
 
21,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Studiare gli archivi dei signori rurali del Mezzogiorno d'Italia tra XIV e XV secolo significa cogliere la natura del loro potere, il modo in cui esso si diceva. Il volume, che accoglie le sollecitazioni della storiografia più recente, è fondato sulla repertoriazione (li importanti complessi documentari dell'A rehivio (li Stato di Napoli, fondo Sommaria (Relevi, con i dossier per la successione feudale; Dipendenze, I, Conti erariali dei feudi e Diversi, con registri signorili pervenuti al Fisco per confisca o morte senza eredi). Sono inoltre oggetto di studio i cartulari e le platee calabresi, tipici «libri-archivio» che inglobano repertori più antichi (famiglie Ruffo e Sanseverino), e le pergamene degli Albertini di Nola. La ricchezza informativa dei fondi archivistici e dei registri presi in considerazione consente agli autori (li concentrarsi sulla sostanza dei poteri signorili, la tipologia delle scritture prodotte dai signori e per i signori, la loro gestione del patrimonio, le strategie di costruzione della memoria. Saggi di R. Berardi, P. d'Arcangelo, V. Rivera Magos, S. Pollastri, L. Petracca, L. Tufano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.