Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio

La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio
Titolo La rivisitazione del progetto. Una sperimentazione didattica sul processo costruttivo dell'edificio
Curatore
Collana Quaderni di tecnologia e progetto
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 159
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788849837681
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
"Nelle scuole di architettura uno dei problemi più rilevanti nella formazione degli allievi deriva, per i vari insegnamenti di natura progettuale, dalla difficoltà di realizzare una adeguata interfaccia con la realtà del costruire, che invece risulta di fondamentale importanza per poter corroborare gli studi teorici attraverso le esperienze concrete del mondo della costruzione, che offrono non solo occasioni per poter eseguire puntuali verifiche delle criticità che il percorso progettuale pone in essere ma anche spunti per poter meglio approfondire attraverso opportuni confronti quegli aspetti progettuali in itinere ancora irrisolti. In particolare, per quanto concerne gli insegnamenti di carattere tecnologico e costruttivo, tale esigenza diventa ancora più evidente, in quanto il progetto necessita ancora maggiormente di ritrovare e di realizzare la propria pregnanza nell'impiego dei materiali, dei sistemi costruttivi, delle tecniche impiegate e, non ultimo, nel confrontarsi con l'apparato produttivo, non potendosi ritenere concluso se non opportunamente verificato in termini di soluzioni concrete e, soprattutto, sintonizzate e anche sincronizzate con la struttura produttiva del tempo presente. Lo scopo che si è prefìsso il corso di Materiali e Sistemi Tecnologici Innovativi svolto nella Facoltà di Architettura di Roma della 'Sapienza' è stato, quindi, quello di cercare di colmare tale lacuna, attraverso una prassi di tipo seminariale." (Dalla Prefazione di G. Morabito)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.