Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La rete planetaria della Cina. Il regno di mezzo nel mondo globalizzato

La rete planetaria della Cina. Il regno di mezzo nel mondo globalizzato
Titolo La rete planetaria della Cina. Il regno di mezzo nel mondo globalizzato
Curatore
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
Pubblicazione 11/2013
ISBN 9788838762710
 
12,00

Il ritorno della Cina sulla scena mondiale può essere considerata una "rivincita" di Zheng He, l'ammiraglio che nel XV secolo, con una flotta di una sessantina di navi e con 20.000-30.000 uomini, compì sette spedizioni che dimostrarono l'elevato livello raggiunto nella navigazione d'alto mare. Le spedizioni di Zheng He non ebbero tuttavia un seguito, perché l'imperatore le considerò costose e prive di utilità e questo segnò l'inizio della chiusura del Paese su se stesso, frutto di un superbo senso di superiorità rispetto al mondo esterno. Passarono molti secoli prima che la Cina ritornasse da protagonista sulla scena mondiale, un ritorno che iniziò con il processo di revisione voluto da Deng Xiao Ping e con le sue riforme, basate sulle Quattro Modernizzazioni. Il lungo periodo di sviluppo economico che ne è conseguito ha portato il Paese ad essere un protagonista sulla scena mondiale e a tornare ad espandersi come ai tempi di Zheng He, questa volta su scala globale. Di tale espansione si sono occupati gli autori del volume nell'ambito dei lavori del GdL AGeI "Asia Orientale e Oceania", mettendone in luce le modalità e le conseguenze; particolare attenzione è stata data alle vie di trasporto e di comunicazione che uniscono la Cina alle diverse parti del mondo e che costituiscono una rete planetaria che ha come centro la Cina stessa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.