Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La quadreria di Palazzo Ducale

La quadreria di Palazzo Ducale
Titolo La quadreria di Palazzo Ducale
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Studi e ricerche
Editore Scripta
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 160
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791256540273
 
24,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Scrigno di capolavori e custode della lunga storia della Serenissima Repubblica di Venezia, Palazzo Ducale ha accolto nel corso dei secoli numerose opere d’arte. Molti di questi dipinti decoravano in passato ambienti poi dismessi. Fonti storiche documentano la presenza, in tempi diversi, di opere firmate da grandi maestri quali Paolo Veneziano, Giovanni Bellini, Tiziano, Jacopo Tintoretto, Paris Bordon, Jheronimus Bosch, e molti altri. Sebbene una parte di questi capolavori sia oggi purtroppo dispersa, un nucleo importante si conserva ancora in Palazzo Ducale. La prima sezione del libro analizza la prassi, poco nota ma fondamentale, dell’acquisizione e della trasformazione del patrimonio artistico della sede dogale. Un’attenta indagine archivistica e bibliografica permette di ricostruire una straordinaria galleria di opere databili tra il XIV e il XVIII secolo. Segue una ricca selezione di immagini e una schedatura delle opere. Tra queste spiccano capolavori come la Pietà di Giovanni Bellini o il Cristo deriso di Quentin Metsys, o il Leone di San Marco di Vittore Carpaccio e la tela di Giambattista Tiepolo Venezia riceve da Nettuno le ricchezze del mare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.