A fianco dell'esigenza di rinnovare i rapporti tra l'amministrazione europea, statale, regionale e locale, improntati ad un certo grado di flessibilità, è indispensabile dare attuazione alla leale collaborazione, quale principio in base a cui i diversi livelli di governo devono cooperare fra loro. Il dinamico cambiamento che i territori locali stanno affrontando, nell'ambito dell'attuale contesto economico e sociale, determina l'esigenza di strategie fra i diversi livelli di governo al fine di garantire uno sviluppo, nell'intento di trarre beneficio da una cooperazione rafforzata tendente al raggiungimento della coesione territoriale (economica e sociale). Le politiche di coesione, o politiche regionali, impiegano risorse pubbliche, europee e nazionali, con la finalità di rimuovere le disuguaglianze di sviluppo, incrementare le opportunità di crescita e di inclusione sociale dei cittadini e promuovere la coesione economica e sociale fra i territori italiani, contrastando la diseguaglianza, conseguenza della globalizzazione.
La nuova amministrazione italiana. Volume 8
Titolo | La nuova amministrazione italiana. Volume 8 |
Volume | 8 - Federalismi, diritti e poteri pubblici. |
Curatore | B. Di Giacomo Russo |
Collana | SCIENZE POLITICHE / PUBBLICA A |
Editore | Libellula Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788867355020 |