Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La mano dell'inquisitore. Il lungo Rinascimento di Erasmo e l'abuso dell'anima. Saggio di psicologia storica

La mano dell'inquisitore. Il lungo Rinascimento di Erasmo e l'abuso dell'anima. Saggio di psicologia storica
Titolo La mano dell'inquisitore. Il lungo Rinascimento di Erasmo e l'abuso dell'anima. Saggio di psicologia storica
Curatore
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 560
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788867872244
 
33,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Erasmo, il suo epistolario in particolare, accompagna questa ricerca sulla mano quando si presenta come emanazione di un inquisitore, oppure di un potere (una struttura religiosa o politica) che obbliga, punisce, annienta l'individualità. Nelle sue linee che trasmettono il destino dell'uomo, traspare, come in uno specchio, questo universo ambiguo, persecutore, invadente. L'uomo, non solo religioso, che assume il compito di inquisire, si cela nei suoi meandri. Ideologie e immagini si trasformano al suo interno, proponendo dell'uomo un misterioso poliedro di immagini e di parole, ove la mano si muove simile al "cerchio" di Leonardo, mentre dell'uomo si evidenziano le "mutazioni". Un cammino che giunge fino alle società contemporanee quando la mano inquisitrice si inserisce all'interno di una ideologia. La mano di Erasmo non è una narratrice di favole bensì rappresentazione di movimenti di immagini e di sensibilità alla ricerca di un disegno possibile della libertà umana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.