Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia e il grande codice. Fissità dello scritto. Libertà del pensiero?

La filosofia e il grande codice. Fissità dello scritto. Libertà del pensiero?
Titolo La filosofia e il grande codice. Fissità dello scritto. Libertà del pensiero?
Curatore
Collana PICCOLA BIBLIOTECA TEOLOGICA, 109
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 07/2012
ISBN 9788870168976
 
29,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La filosofia si è occupata in molti modi e sensi della Bibbia che, a sua volta, l'ha influenzata, prima ancora che per i suoi contenuti, per la sua stessa struttura di testo e libro. Un rapporto non ovvio, quello tra Bibbia e filosofia, data la pretesa autoritativa avanzata dalla prima e, viceversa, la strutturale autonomia del filosofare. Attraverso alcuni tra i più significativi esempi di confronto filosofico con il Grande Codice - da Spinoza e Kant ai contemporanei, dalla tradizione ebraica a quella marxista -, il volume intende interrogarsi sulla qualità del rapporto dialettico intercorrente tra la apparente fissità dello scritto e la libertà del pensiero, in particolare rispetto all'oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.