Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Bartolomei

Le donne che Gesù incontrò

Le donne che Gesù incontrò

Elisabeth Moltmann Wendel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 168

Le donne che facevano parte della cerchia di Gesù erano diverse da come vengono solitamente raffigurate. In questo suo libro, la più importante pubblicista di tematiche femminili del protestantesimo tedesco, non ci presenta la Marta che serve, la Maddalena peccatrice, le donne umili che agiscono nel nascondimento. Le donne, dietro le immagini offuscate della teologia, diventano visibili: donne eloquenti, autonome, caparbie, che Gesù strappa ai ruoli tradizionali e trasforma in un vero e singolare essere umano. 18 illustrazioni, quasi sconosciute e nella maggioranza dei casi d'epoca medievale, documentano questa particolare ed originale tradizione di donne: immagini di donne che predicano, belle e consapevoli di sé. È un libro di lavoro e di lettura, completato da brani letterari, commenti e retrospettive storiche.
14,00

Tomismo e principio di non contraddizione

Tomismo e principio di non contraddizione

Maria Cristina Bartolomei

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1973

pagine: 110

10,33

Donne alla riscoperta della Bibbia

Donne alla riscoperta della Bibbia

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 208

Per secoli, la Bibbia è stata interpretata dal punto di vista degli uomini. Gli scrittori stessi dei testi che formano la Bibbia furono uomini, ed uomini presiedettero alla composizione, a partire da tanti testi, della Bibbia, intesa come libro unitario. È la Bibbia dunque lo specchio ed il veicolo di una cultura maschilista? In questo libro corale donne di diversa formazione, professione, orientamento, età, nazione e confessione cristiana, rileggono la Bibbia con occhi di donnaconsapevole della differenza. Esse testimoniano, in modo molto personale, come la lettura della Bibbia abbia influito sulla loro comprensione di sé, anche e particolarmente come donna, e, contemporaneamente, mostrano in atto quali ricchezze possano sprigionarsi dalla Bibbia quando il suo testo e messaggiovengano fatti risuonare in contatto con la sensibilità e l'esperienza dell'altra metà del cielo. Un contributo a sostegno della speranza di un superamento dei connotati unilateralmente maschili della configurazione della fede, e un apporto costruttivo in tale direzione.
14,00

Filosofia della religione

Filosofia della religione

Josef Schmitz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 224

La presente guida traccia nella Introduzione uno schizzo della origine e dei tipi fondamentali di filosofia della religione. Nel primo capitolo si espone la complessa realtà della religione. Nel secondo capitolo si affronta la questione della essenza della religione. Per far risaltare che cosa si intende per religione, la si pone a confronto con altri ambiti di senso (scienza, etica, arte). L'essenza della religione viene quindi ulteriormente spiegata a partire dalla struttura intenzionale dell'atto religioso fondamentale. Infine, vengono prese in considerazione le conseguenze derivanti dal fatto che questo atto religioso viene compiuto dall'essere umano che è un essere corporeo, sociale, storico e capace di linguaggio. Nel terzo capitolo si tratta della giustificazione della religione. Dal momento che a partire dall'epoca moderna l'antropologia è divenuta, di fatto e per necessità oggettiva, il terreno su cui si decide della legittimità di tutte le convinzioni tra loro contrastanti, anche la religione così come la contestazione di essa debbono fondare la rivendicazione della loro verità nell'ambito della antropologia. In corrispondenza a ciò, il volume si conclude additando una via per rendere comprensibile la religione come una legittima e sensata interpretazione dell'esistere umano.
18,00

Dialogo sulla tenerezza

Dialogo sulla tenerezza

Abramo Levi, Maria Cristina Bartolomei, David Maria Turoldo

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Voglio dire che oggi sono felice perché ho letto questi dialoghi, e mi sono inserito pacificamente nel colloquio. È una grazia: un libro sulla tenerezza, in questi tempi stolti di fanatismi e terrori e armamenti e genocidi; tempi senza poesia» (David M. Turoldo).
15,00

La dimensione simbolica

La dimensione simbolica

Maria Cristina Bartolomei

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 304

Simboli e simbolizzazioni si accompagnano da sempre al fenomeno umano e ne contraddistinguono gli albori; il ricorso consapevole al simbolo, la sua interpretazione e la riflessione su di esso attraversano fin dai suoi esordi, tutta la storia del pensiero filosofico. Come attesta la fioritura di studi dedicati ai molteplici versanti della questione, il tema ha assunto particolare rilievo nel pensiero contemporaneo, che ha aperto l'investigazione anche sulla funzione simbolica della mente. Diversi approcci disciplinari mettono in evidenza l'implicazione del simbolo in molte dimensioni individuali e sociali, sotto differenti profili: cognitivi, affettivi, comunicativi, sul piano tanto esistenziale quanto del sapere.
32,00

La filosofia e il grande codice. Fissità dello scritto. Libertà del pensiero?

La filosofia e il grande codice. Fissità dello scritto. Libertà del pensiero?

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 296

La filosofia si è occupata in molti modi e sensi della Bibbia che, a sua volta, l'ha influenzata, prima ancora che per i suoi contenuti, per la sua stessa struttura di testo e libro. Un rapporto non ovvio, quello tra Bibbia e filosofia, data la pretesa autoritativa avanzata dalla prima e, viceversa, la strutturale autonomia del filosofare. Attraverso alcuni tra i più significativi esempi di confronto filosofico con il Grande Codice - da Spinoza e Kant ai contemporanei, dalla tradizione ebraica a quella marxista -, il volume intende interrogarsi sulla qualità del rapporto dialettico intercorrente tra la apparente fissità dello scritto e la libertà del pensiero, in particolare rispetto all'oggi.
29,00

L'interrogazione del simbolo

L'interrogazione del simbolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 342

Il problema del simbolo e la riflessione su di esso che fin dall'antichità occupano, nutrono e interrogano il pensiero hanno conosciuto nella modernità significativi sviluppi e nuove modulazioni che innervano anche la ricerca contemporanea. Se di primo acchito il simbolo viene collegato all'area, da un lato, dell'estetica e, dall'altro, del religioso o, più precisamente, del sacro, in realtà esso è sia fungente sia tematizzato in molti altri ambiti: oltre a quello filosofico in tutte le sue declinazioni, vanno menzionati quello politico, sociologico, giuridico, antropologico-culturale, paleoantropologico, psicosociale e psicoanalitico, pedagogico, religionistico, teologico, matematico, delle scienze cognitive, delle neuroscienze, dell'architettura e dell'urbanistica, delle scienze visuali. Senza pretesa di esaustività, il presente volume offre una trattazione del tema in alcuni dei principali pensatori moderno-contemporanei che se ne sono occupati e in alcune delle più significative prospettive in cui va considerato, nell'intento di contribuire a far comunicare tra loro ambiti che spesso si ignorano, mentre la comprensione integrale del simbolico esige l'interlocuzione tra i diversi vertici di considerazione della questione, in una prospettiva che, da multidisciplinare, diventi transdisciplinare.
28,00

Filosofia della religione. Lineamenti introduttivi. Con un antologia di testi

Filosofia della religione. Lineamenti introduttivi. Con un antologia di testi

Maria Cristina Bartolomei

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 213

La religione, in quanto espressione dell'umano a livello sociale e individuale, trasversale alle culture e alle epoche, è da sempre stata anche un oggetto di riflessione, un tema e problema per il pensiero. Fin dalle sue origini greche, la filosofia è stata in rapporto con la religione, ora opponendosi a essa ora alleandosi con essa, in ogni caso cercando di capirla, comprenderla, spiegarla nelle sue molteplici dimensioni. Dall'epoca moderna tale relazione si è venuta configurando in modo privilegiato come "filosofia della religione". L'intento del presente volume è di offrire dei lineamenti sintetici di introduzione metodologica, teoretica e storica alla filosofia della religione, esaminando alcune questioni nodali in un esercizio filosofico in cui la religione viene pensata per evidenziare la dinamica di problematicità che in essa si esprime, mettendola a fuoco come questione non periferica e aggiuntiva, bensì come punto centrale e nodale del discorso filosofico. All'agilità del testo fa da contrappunto un apparato di note alquanto ampio, inteso a segnalare connessioni e piste di approfondimento. La trattazione è inoltre arricchita da una sezione antologica che propone brevi carotaggi di testi di pensatori di epoche e orientamenti diversi, in modo da metterne in luce la differenza dei linguaggi e delle prospettive.
20,00

Dal cerchio al centro. Omelie per un anno

Dal cerchio al centro. Omelie per un anno

Nini Barbato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 240

Attraverso una scelta di Omelie, il volume offre un modello di apprendimento di lettura e ascolto della Parola di Dio in un percorso in cui si fondono la riflessione spirituale, biblica, liturgica, teologica, ecclesiale. In modo efficace e sintetico viene nitidamente riproposto l'unico mistero del comunicarsi trinitario della salvezza: lo Spirito ci guida a riconoscere in Gesù il Signore in cui si manifesta l'amore del Padre, e ci spinge a leggere i segni e le urgenze dei tempi e a rispondere all'appello che da essi promana. Tale mistero, che abbraccia l'uomo e investe tutta la storia, viene contemplato nelle sue molte sfaccettature nel giro dell'anno liturgico. "La Chiesa esiste non per appropriarsi in modo esclusivo dell'evento salvifico, come una specie di monopolio del soprannaturale; esiste invece per accendere la coscienza del dono di Dio ad ogni uomo. La Chiesa esiste per dare voce alla silenziosa Parola che dimora in ognuno di noi, affinché diventi lode e riconoscenza corali, mondiali." (Omelia di Natale, 2008)
15,00

Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai

Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai

Massimo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 176

È possibile distruggere nuovamente le tavole della legge che Mosè ha riscritto sul monte Sinai? O mandare in frantumi l'alleanza tra il Creatore e il creato sancita con Noè dopo il diluvio? Le seconde tavole della legge divina sono state infrante dall'arroganza umana che nel cuore del XX secolo ha pianificato nei dettagli, organizzato ed eseguito lo sterminio del popolo ebraico, cifra di ogni odio verso l'altro in quanto diverso da noi, ma anche icona del rifiuto di quella visione morale del mondo che identifichiamo ancora con la rivelazione sinaitica. Questo testo riassume le principali interpretazioni ebraiche - teologiche ed etiche, religiose e politiche - della Shoah: da Fackenheim alla Arendt, da Lévinas alla Hillesum, da Hartman a Wyschogrod, da Neher a De Benedetti, da Berkovìts a Soloveitchik, da Weiss Halivni a Greenberg. Le «terze tavole» qui evocate sono il segno di un nuovo patto, di un nuovo impegno dell'umanità a rispettare l'immagine divina in ogni essere umano. Prefazione di Maria Cristina Bartolomei.
16,50

Discanto. Voci di donne sull'enciclica Fratelli tutti

Discanto. Voci di donne sull'enciclica Fratelli tutti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 192

In Fratelli tutti al numero 23 si legge che «[...] l'organizzazione delle società in tutto il mondo è ancora lontana dal rispecchiare con chiarezza che le donne hanno esattamente la stessa dignità e identici diritti degli uomini. A parole si affermano certe cose, ma le decisioni e la realtà gridano un altro messaggio». Nell'Enciclica c'è un non detto, che porta con sé un appello implicito, ma forte, a che altri dica... Qui si raccolgono voci di studiose e teologhe, credenti e laiche: esse offrono una lettura dell'Enciclica da parte di donne che, con sensibilità e tagli diversi, entrano in dialogo con essa, offrendo così, come in un discanto, una seconda voce, un secondo punto di vista. E se a leggerla sono donne, con occhi di donna, la speranza è che questo contribuisca a far prendere voce e volto anche a "Chiara" accanto a "Francesco".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.