Un sussidio prezioso per vivere la Domenica della Parola di Dio con Papa Francesco e con tutta la Chiesa. Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica Aperuit illis ha istituito ufficialmente la celebrazione della Domenica della Parola di Dio dando seguito a quanto già auspicato in Misericordia et misera. Il Papa ha stabilito quindi che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio (26 gennaio nel 2020). Una domenica, tra l'altro, con una forte connotazione ecumenica e di dialogo con gli Ebrei, dal momento che cade nella settimana dedicata alla preghiera e alle iniziative per incrementare il cammino dell'unità. Il Papa ha affidato al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione la realizzazione del sussidio ufficiale della Domenica della Parola. I contenuti del sussidio: Rito di intronizzazione della Parola; Elementi che aiutano a evidenziare la Parola; Rito di consegna della Bibbia; Rito di istituzione dei ministri della Parola; Suggerimenti per il lettore; Suggerimenti per allestire lo spazio della Parola nella Chiesa; Suggerimenti per rivisitare la catechesi alla luce della Parola; Un esempio di lectio divina; Una preghiera tradizionale incentrata sulla Parola; Uno schema di preghiera ecumenica.
La domenica della Parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2020
Titolo | La domenica della Parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2020 |
Curatore | Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione |
Collana | Il tempo e i tempi, 161 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788892221390 |