Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La collezione orientale del Museo archeologico di Firenze. Volume Vol. 2

La collezione orientale del Museo archeologico di Firenze. Volume Vol. 2
Titolo La collezione orientale del Museo archeologico di Firenze. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - I materiali anatolici e mesopotamici
Curatori , ,
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana Studi mesopotamici, 5
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788854865976
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La collezione orientale del Museo archeologico nazionale di Firenze, che comprende numerosi reperti provenienti dalla Turchia, dall'Iraq, dall'Iran e dalla Siria, databili tra la preistoria e il periodo medievale, costituisce una delle più importanti raccolte di oggetti provenienti dal Vicino Oriente conservate in Italia. I reperti che provengono dall'Anatolia, figurine antropomorfe e vasi, sono riconducibili alle culture del Calcolitico e del Bronzo Antico dell'area occidentale. Il lotto di materiali provenienti dalla Mesopotamia e dall'Iran comprende diversi oggetti: un rilievo neoassiro probabilmente proveniente da Ninive alcune decine di figurine in terracotta databili tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C., alcuni reperti ceramici provenienti da Susa databili alla fine del V millennio a.C. e due lampade in bronzo ascrivibili al periodo islamico di produzione iranica. La collezione glittica include sia sigilli a stampo sia a cilindro, provenienti per lo più dalla Mesopotamia, che coprono un arco cronologico che va dal IV millennio a.C. al periodo sasanide (III-VII secolo a.C.).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.