Quella proposta dagli oggetti realizzati nelle manifatture e nelle industrie è una dimensione narrativa condivisa che, oltre a svelare l'esistenza di un vitale universo creativo e del lavoro, abbracciava e abbraccia la storia sociale, economica e culturale di un territorio. Nello storytelling d'impresa del Novecento il valore formale e tecnologico di manufatti e prodotti mostrati nei musei delle fabbriche, o esibiti in occasione di eventi internazionali, ha contribuito a forgiare una coscienza collettiva anche al di là della comunità d'origine, spesso iscrivendosi in dimensioni di cultura e identitarie. Nel volume, l'attenzione è rivolta al recupero e alla valorizzazione di contesti e memorie del Novecento: vengono analizzate le modalità e gli obiettivi con cui la storia di queste particolari realizzazioni e collezioni è stata proposta, o è oggi visibile, all'interno di spazi espositivi dedicati ma anche in luoghi inusuali e in siti virtuali.
Imprese in mostra. L’eredità del Novecento: esposizioni, musei, percorsi
Titolo | Imprese in mostra. L’eredità del Novecento: esposizioni, musei, percorsi |
Curatore | Sandra Costa |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Chimica industriale e tecnologie manufatturiere |
Editore | Bologna University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791254774663 |