Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ilario Fioravanti. Architettura come arte

Ilario Fioravanti. Architettura come arte
Titolo Ilario Fioravanti. Architettura come arte
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Architettura
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791255900726
 
40,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Ilario Fioravanti (Cesena, 1922 – Savignano sul Rubicone, 2012) unisce l’attività di scultore e pittore con la professione di architetto, che ha esercitato dal conseguimento della laurea fino al 2011. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale (1941), si concentra nello studio autonomo per l’ottenimento del diploma presso il Liceo Artistico di Bologna (1943), che gli permetterà l’iscrizione alla facoltà di Architettura di Firenze dove si laureerà nel 1949 con Giuseppe Giorgio Gori come relatore. Dopo alcuni anni di collaborazione con l’architetto Saul Bravetti, che lo vedono come autore dei progetti di sistemazione dell’area della Biblioteca Malatestiana e del Cimitero Monumentale di Cesena (1949/1950), Fioravanti intraprenderà una carriera professionale autonoma, senza tralasciare l’interesse per la figurazione e le arti. All’attività professionale di architetto affiancherà quella di insegnante, di pittore, incisore, disegnatore e scultore, che lo vedranno impegnato fino alla sua morte con esposizioni nazionali e internazionali. L’archivio di Ilario Fioravanti Architetto restituisce l’immagine di un professionista colto...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.