Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tramonto dell'accoglienza. La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione

Il tramonto dell'accoglienza. La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione
Titolo Il tramonto dell'accoglienza. La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione
Curatori , , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Quaderni della Fondazione Migrantes, 15
Editore Tau
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 84
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788862449489
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
“Il tramonto dell’accoglienza” nasce dalla necessità di alcune organizzazioni trentine attive nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati di fornire indicazioni sui risultati economici a breve e lungo termine dell’accoglienza in Trentino. La ricerca evidenzia che, oltre all’ottimo livello di integrazione delle persone in accoglienza, a fronte di una spesa minore rispetto ad altri territori il sistema trentino è riuscito, almeno fino ai primi mesi del 2019, a garantire alti standard di servizio uniformi sul territorio e ricadute economiche a vantaggio del territorio stesso. I considerevoli risultati ottenuti sono il frutto di numerosi fattori, primo fra tutti la modalità di gestione delle pratiche di accoglienza che la Provincia di Trento ha scelto di adottare in virtù della sua autonomia. Se, infatti, nel resto del Paese sono le Prefetture ad individuare e appaltare la fornitura dei servizi a favore dell’ente gestore che presenta l’offerta economicamente più vantaggiosa, in Trentino è la Provincia Autonoma stessa che ha gestito, in stretta collaborazione con le organizzazioni del terzo settore, l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Un dato evidenziato dall’analisi è che ogni euro speso per l’accoglienza dei migranti genera nel sistema trentino quasi il doppio di valore di produzione. Il quaderno si sofferma in particolar modo sull’impatto del cosiddetto Decreto Sicurezza e immigrazione che ha sancito un cospicuo taglio delle risorse stanziate per l’accoglienza da parte del governo centrale. Anche se è ancora troppo presto per valutare l’impatto economico complessivo della riforma, gli autori e la maggior parte degli intervistati sottolineano il rischio concreto di ricadute sociali negative sia per i richiedenti asilo e rifugiati che per il territorio ospitante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.