Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il testo violato e l'inchiostro bianco. Varianti d'autore e potere

Il testo violato e l'inchiostro bianco. Varianti d'autore e potere
Titolo Il testo violato e l'inchiostro bianco. Varianti d'autore e potere
Curatori ,
Collana I libri di Viella, 443
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9791254693087
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L'interazione tra potere e creazione letteraria produce reazioni diverse e speculari. Da una parte abbiamo il "testo violato", in cui la volontà dell'autore viene censurata per interventi esterni, dall'altra però abbiamo anche casi di "inchiostro bianco", ovvero di strategie adottate per proteggere preventivamente (o per risignificare a posteriori) i testi. I saggi qui raccolti presentano, per la prima volta, esempi di queste interessantissime dinamiche, dal Rinascimento (con le censure di Cosimo I ai suoi storiografi), al Settecento (con le "autocensure" di Verri e la "protezione testuale" di Alfieri), dall'Ottocento (con Monti, stratega della dissimulazione e Foscolo, campione dell'imprudenza) alle censure e autocensure del Novecento (da Pirandello a Pavese, da Soffici a Malaparte), tra parola negata e dissimulata (Testori, Fortini, Gadda).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.